Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] di rilancio. I nuovi interventi si sono innestati su un tessuto urbano caratterizzato da rilevanti preesistenze storiche, ma con un forte scarto qualitativo tra queste ultime e una contemporaneità disordinata ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] , ma sono largamente rappresentate pure le industrie alimentari (birrificio, distilleria) e quella della gomma. A SO dell’agglomerazione, in località Száshalombatta, è sorto un impianto per la raffinazione di petrolio importato dalla Russia. La città ...
Leggi Tutto
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] una quindicina di città alto-slesiane (che conta quasi 3.000.000 di ab. e tende a saldarsi con la vicina agglomerazione di Cracovia formando un’unica estesa regione urbana), K. ha svolto un ruolo di prim’ordine nell’industrializzazione polacca, con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (4,1 km2 con 47.582 ab. nel 2008). Il centro è situato a 56 m s.l.m. sulle pendici occidentali del Vesuvio. L’abitato, che negli ultimi decenni ha conosciuto un intenso sviluppo [...] edilizio, è senza soluzione di continuità con la vicina Portici ed è ormai parte dell’agglomerazione napoletana. Industrie alimentari, elettrotecniche, cartarie e del mobile. ...
Leggi Tutto
Sesto Fiorentino Comune della prov. di Firenze (49 km2 con 47.087 ab. nel 2008). La cittadina è situata sui margini della pianura tra Firenze e Prato, a 55 m s.l.m. ai piedi del Monte Morello.
Interessata [...] degli anni da un notevole sviluppo edilizio a carattere industriale e residenziale, è ormai parte dell’agglomerazione fiorentina. Tradizionale attività industriale è la manifattura di ceramiche; altri settori rappresentati sono il metalmeccanico, il ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta agglomerazione (13.500.000 ab. nel 2009) supera ampiamente i limiti della città federale, invadendo il territorio dell’oblast´. La crescita demografica ha ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] risultati 157.898, di cui circa il 40% concentrati nell'agglomerazione urbana della capitale Castries. Fino agli anni Novanta del 20° sec. l'attività economica prevalente era rappresentata dalla coltivazione e dall'esportazione delle banane, ma le ...
Leggi Tutto
(ingl. American Samoa) Possedimento statunitense (199 km2 con 64.000 ab. nel 2007) con status di ‘territorio non incorporato’, retto da un governatore (assistito da un Senato di 18 membri e da una Camera [...] gruppo di Manu’a e l’atollo disabitato di Rose. Capoluogo è Pago Pago (15.000 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’isola di Tutuila. Prodotti dell’agricoltura tropicale e della pesca sono le principali voci dell’economia. ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] urbana, Hanoi, con quasi 2,2 milioni di abitanti, e Haiphong, con quasi 800.000 abitanti (ma circa 1,5 milioni nell'intera agglomerazione).
Nel 1996 sono stati rimpatriati da Hong Kong oltre 15.000 boat people (su 20.600), di cui 6900 in modo forzoso ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] si sviluppa nel settore NE delle mura giustinianee e si estende soltanto su una parte dell’area occupata dall’antica agglomerazione. Nodo di comunicazioni con la Siria e il Libano, è mercato agricolo (cereali, frutta, tabacco, cotone), con alcune ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).