(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] 200.000 più o meno gravemente danneggiati) e la popolazione si ridusse a 3.200.000 abitanti; al termine della guerra l’agglomerato urbano fu diviso in due settori (con superfici di 480 km2 l’occidentale e di 403 km2 l’orientale). La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] . La densità media supera i 1000 ab./km2, con un addensamento particolare intorno a Dhaka (13,6 milioni di ab. nell’agglomerazione urbana), ma anche con sostanziale uniformità, dato che tutte le regioni superano i 600 ab./km2. La massima parte della ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] , sono ancor più convenientemente utilizzate una volta trasformate, a costi ovviamente ridotti dato l'alto tenore di partenza, in agglomerati o pellets.
Quanto al mercato internazionale del minerale di f. c'è da sottolineare che la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] con l'iniziativa intrapresa da alcuni grandi campus universitari allo scopo di favorire l'aggregazione e l'agglomerazione di competenze scientifiche ed esperienze imprenditoriali e commerciali, per adeguare l'attività di ricerca alle esigenze e ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] abbandonano addirittura la rappresentazione antropomorfica, riducendo tutto l'insieme alle linee d'una piroga.
La caratteristica agglomerazione di stelle che nella costellazione del Toro prende il nome di gruppo delle Pleiadi (nel linguaggio volgare ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] nell'isola di Curaçao, dove ha sede il capoluogo, Willemstad (45.000 ab., ma circa 100.000 nel complesso dell'agglomerazione). Lingua ufficiale è l'olandese, ma comunemente usata è la lingua creola detta papiamento; la religione più seguita è la ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] [quantità] di ricchezze effettive possedute dalla nazione e dal genere umano. Ma un individuo, una famiglia, una limitata agglomerazione di persone sono tanto più relativamente ricchi, quanto è maggiore la somma di valori che possiedono". Infatti "la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] La insistita crescita dei poli urbani costieri ha portato alla costituzione di una regione megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e San Paolo, ma si spinge sia a N sia a S lungo la costa e anche verso l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] delle città erano meno di 1 milione nel 1940, 3 milioni nel 1960, circa 19 nel 2008 (71% del totale). L’agglomerazione di Lima-Callao ospita un terzo (8,6 milioni) della popolazione; seguono Arequipa (783.000 ab.), Trujillo (645.000), Chiclayo (495 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] prodotti liquidi, se da un lato sono facili da preparare, non producono polveri irritanti, e non tendono ad agglomerare durante lo stoccaggio, presentano tuttavia per i fabbricanti alcuni problemi: la necessità di adottare concentrazioni le più alte ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).