Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] funzioni apprezzabilmente elevate e diversificate, nel 2007 contava poco meno di 1.600.000 abitanti nel complesso dell’agglomerazione.
La lingua ufficiale è il francese, ma sono largamente usati idiomi sudanesi. La religione nettamente prevalente è ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] e chimici. La popolazione è molto densa (513 ab. per km2), per la massima parte concentrata nella grande agglomerazione urbana lionese. Le comunicazioni sono assicurate da una buona rete ferroviaria, che da Lione s’irradia nelle diverse direzioni ...
Leggi Tutto
COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività
Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] dei sistemi produttivi italiani. – L’esperienza dei distretti industriali italiani ha dimostrato come le economie di agglomerazione, derivanti dalla sedimentazione sul territorio di elementi intangibili quali il know-how, l’accumulazione di saperi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ,2). Cuore dell’urbanizzazione giapponese è l’isola di Honshu e in particolare l’asse allungato tra le due massime agglomerazioni, lungo il quale si è venuto individuando un sistema urbano con le caratteristiche proprie di una megalopoli. Peraltro, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] è quella formata dalla capitale, Katmandu (741.000 ab. nel 2003; 1.340.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), e dai suoi due centri-satellite, Patan (Lalitpur) e Bhaktapur (Bhadgaon); gli altri centri, con l’eccezione di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] stesso Occidente.
Sensibili cambiamenti si registrano pertanto anche nell'u. del territorio. A scala planetaria sono circa 26.000 le agglomerazioni che superano i 10.000 ab., una cifra in sé considerevole, cresciuta di 2,5 volte dall'inizio del 20 ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] carboni. - La diversità di comportamento dei varî carboni alla cokificazione dipende dalla loro maggiore o minore proprietà di agglomerazione, di gonfiamento, dal loro grado di viscosità durante il periodo di fluidità, ecc.
Queste varie proprietà e ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] nazionale e il Conservatorio musicale.
Storia. - Sotto la protezione del castello del conte Sigefredo, cominciò a formarsi una agglomerazione di mercanti, senza dubbio sin dalla fine del secolo X. Tale sembra essere stata l'origine della città di ...
Leggi Tutto
Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie [...] il capoluogo. Nell'interno sono notevoli Bouaké (6000 ab.), ben situata nella savana di Baoulé, e Kong, grande agglomerazione indigena commercialmente assai attiva.
La risorsa principale della Costa d'Avorio è il legname prezioso destinato all ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] emanavano da fonti differenti'" (ibid., p. 184).
In Germania e nel resto d'Italia il fenomeno di un'agglomerazione sociale sufficientemente ampia non ebbe neanche avvio. Nelle regioni dello Stivale, quando il tentativo fridericiano fu stroncato sul ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).