Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] considerate, per lo più ubicate in altre zone del Paese. Delle quattro maggiori solo Stoccarda (587.000 ab. nella città e 2.650.000 nell'intera agglomerazione urbana) è ai margini dell'area renana; Berlino (3.392.000 ab. nella città e 4.200.000 nell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] , che al censimento del 1996 contava 6.789.500 ab. nella città vera e propria e oltre 16 milioni nell'intera agglomerazione urbana, e di Alessandria, che ha superato i 3,3 milioni di abitanti.
Condizioni economiche
Con un reddito medio pro capite ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] delle città, in Riforma sociale, X (1900) e XII (1902); E. Raseri, L'aumento di popolazione nelle grandi agglomerazioni urbane in Italia durante il secolo XIX, in Giornale degli economisti, II (1906); G. Mortara, Le popolazioni delle grandi ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] stesso può ripetersi per molte altre proprietà dei m. compositi.
Si possono considerare tre categorie di m. c.: gli agglomerati, i rivestimenti superficiali, i m. rinforzati; questi ultimi si possono a loro volta suddividere in funzione della natura ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] IV, opera del Raggi, con bassorilievi di Etex.
Storia. - Pau, ricordata col nome di città nel 1154, sviluppò la propria agglomerazione urbana attorno al castello. Nel 1464 ebbe da Gastone IV di Foix una carta, con concessione di fiere e di mercati ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di carbonio intorno al 4-5%. La carica ferrifera dell’altoforno può essere costituita da minerale in pezzatura, agglomerato e pellet (minerale in pezzatura fine mescolato con fondenti e trasformato mediante cottura in piccole sfere compatte) in ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] delle singole imprese dei distretti si può ricondurre a tre grandi generatori.
Il primo è costituito dalle economie di agglomerazione: la concentrazione di una massa consistente di attività di uno stesso settore favorisce la formazione di un mercato ...
Leggi Tutto
dimensione, economie di
Patrizio Bianchi
Vantaggi produttivi connessi con l’aumento dei livelli di attivazione del processo produttivo. Sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo [...] (1879), dove si rileva come, oltre a economie di scala di impianto, vi siano anche quelle di agglomerazione (➔). date dalla concentrazione di imprese interagenti nello stesso settore in un medesimo contesto territoriale (➔ anche distretto industriale ...
Leggi Tutto
Turchia
Katia Di Tommaso
Dove l’Asia si collega all’Europa
Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere [...] abitanti), che ebbe il nome di Bisanzio e di Costantinopoli; sulla riva asiatica si estende la maggior parte della sua agglomerazione urbana, unita con due ponti alla costa europea. La capitale Ankara (3.203.000 abitanti) si trova invece nell’interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] di musulmani in Pakistan); le migrazioni interne sono molto più rilevanti e hanno promosso la crescita di enormi agglomerazioni urbane.
La densità media della popolazione, di circa 403 ab./km2, presenta forti differenze regionali. Valori più bassi ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).