• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Geografia [281]
Storia [169]
Storia per continenti e paesi [154]
Geografia umana ed economica [139]
Asia [94]
Arti visive [83]
Europa [68]
Arte e architettura per continenti e paesi [72]
Africa [51]
America [53]

Teheran

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Teheran Claudio Cerreti Capitale moderna di un antico impero Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] sono derivate Un’oasi strategica La moderna capitale dell’Iran, Teheran (in persiano Tihran), è al centro di una vasta agglomerazione con circa 10.500.000 abitanti, nella regione centro-settentrionale del paese. La città si è formata ai piedi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO PERSIANO – VIA DELLA SETA – ANTICO IMPERO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giamaica Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] mancano città dotate di una buona attrezzatura di servizi, fatta eccezione per la capitale, Kingston, che nella sua agglomerazione ospita quasi 700.000 ab., pari a oltre la metà della popolazione urbana complessiva. Condizioni economiche Grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – SPESA PUBBLICA – DISOCCUPAZIONE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi [...] che risulta dall'uso diretto di carboni grassi è dato dalla facoltà che hanno i pezzi di detto combustibile di agglomerarsi. L'agglomerazione è dovuta a certi costituente dei carboni, i quali fondono e colando vanno a permeare i pori, quindi per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – MATERIALE REFRATTARIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILE (5)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] assoluta e il primo per densità (ove si escludano alcuni microstati urbani o insulari). Solo la capitale, Dhaka (la cui agglomerazione urbana superava i 6 milioni di ab. nel 1991 e presumibilmente nella seconda metà del decennio ha raggiunto gli 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA

urbanizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata [...] una reale u.: esempi significativi si hanno in paesi dell’America latina, come il Perù (71%, di cui quasi la metà nell’agglomerazione della capitale, Lima) e dell’Africa, come il Senegal (42%, per i due terzi concentrato a Dakar) o la Nigeria (48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – AMERICA LATINA – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

MACEIÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEIÓ (A. T., 155-156) Roberto ALMAGIA Città del Brasile, capitale dello stato di Alagôas, sull'Oceano Atlantico a circa 9°40′ lat. S., a 210 km. da Recife. È costruita alla foce del rio Maceió su entrambe [...] nel nostro secolo. Oltre che del quartiere centrale che è sede del Governo e dei principali edifici pubblici, l'agglomerazione urbana consta del quartiere detto Jaraguá, che è principalmente un quartiere industriale, e di quello detto Levada o Ponta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEIÓ (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE P. Wuillemier Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] , l'Oceano e il Reno. Stabilita sul colle di Fourvière (Forum Vetus), non tarda a stendersi formando un'altra agglomerazione vicino al Rodano, nell'isola delle Canabae. Mentre l'acropoli si copriva d'edifici pubblici, la città bassa si componeva ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALTA * Sandro Filippo Bondì (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383) Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] è risultato positivo (+0,8%). La capitale, Valletta, conta poco più di 9000 ab., ma fa parte integrante di un'agglomerazione urbano-portuale popolata da oltre 100.000 abitanti. L'evoluzione recente dell'economia è stata caratterizzata da un ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO LABURISTA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

urbanizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

urbanizzazione Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente [...] metà della popolazione mondiale viva in ambienti urbani, ovvero in centri con più di 10.000 abitanti (soglia minima di un’agglomerazione per essere ritenuta urbana). Tra le cause che hanno generato l’odierna u. ci sono, da un lato, la disgregazione ... Leggi Tutto
TAGS: TERZIARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

Guadalupa

Enciclopedia on line

Guadalupa (fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] Oltremare (1630 km2 con 400.736 ab. nel 2006; densità, 245,8 ab./km2); capoluogo Basse-Terre, nell’isola omonima. L’agglomerazione costituita da Pointe-à-Pitre e Les Abymes è il centro demograficamente ed economicamente più attivo. L’economia di G. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO FRANCESE D’OLTREMARE – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANNA DA ZUCCHERO – POINTE-À-PITRE – ISOLA OMONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalupa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 44
Vocabolario
agglomerazióne
agglomerazione agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali