• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Geografia [281]
Storia [169]
Storia per continenti e paesi [154]
Geografia umana ed economica [139]
Asia [94]
Arti visive [83]
Europa [68]
Arte e architettura per continenti e paesi [72]
Africa [51]
America [53]

San Giorgio a Cremano

Enciclopedia on line

San Giorgio a Cremano Comune della prov. di Napoli (4,1 km2 con 47.582 ab. nel 2008). Il centro è situato a 56 m s.l.m. sulle pendici occidentali del Vesuvio. L’abitato, che negli ultimi decenni ha conosciuto un intenso sviluppo [...] edilizio, è senza soluzione di continuità con la vicina Portici ed è ormai parte dell’agglomerazione napoletana. Industrie alimentari, elettrotecniche, cartarie e del mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VESUVIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giorgio a Cremano (1)
Mostra Tutti

Sesto Fiorentino

Enciclopedia on line

Sesto Fiorentino Sesto Fiorentino Comune della prov. di Firenze (49 km2 con 47.087 ab. nel 2008). La cittadina è situata sui margini della pianura tra Firenze e Prato, a 55 m s.l.m. ai piedi del Monte Morello. Interessata [...] degli anni da un notevole sviluppo edilizio a carattere industriale e residenziale, è ormai parte dell’agglomerazione fiorentina. Tradizionale attività industriale è la manifattura di ceramiche; altri settori rappresentati sono il metalmeccanico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesto Fiorentino (1)
Mostra Tutti

Mosca

Enciclopedia on line

Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta agglomerazione (13.500.000 ab. nel 2009) supera ampiamente i limiti della città federale, invadendo il territorio dell’oblast´. La crescita demografica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] lat. N. e a 18° 3′ long. E.; contava, nel 1935, 526.027 ab. e oltre 600.000 considerando l'agglomerazione in senso geografico (la grande Stoccolma). Stoccolma si trova in una regione molto frastagliata e ricca d'isolette e di penisole, assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saint Lucia Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] risultati 157.898, di cui circa il 40% concentrati nell'agglomerazione urbana della capitale Castries. Fino agli anni Novanta del 20° sec. l'attività economica prevalente era rappresentata dalla coltivazione e dall'esportazione delle banane, ma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRIES – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

sinterizzazione

Enciclopedia on line

sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate [...] nel pezzo ag­glomerato non si distinguono più, all’esame microscopico, i bordi dei grani originari. Il processo di agglomerazione è analogo a quello di ricristallizzazione di un metallo incrudito, con la sola differenza che il pezzo finito presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinterizzazione (2)
Mostra Tutti

Samoa Americane

Enciclopedia on line

Samoa Americane (ingl. American Samoa) Possedimento statunitense (199 km2 con 64.000 ab. nel 2007) con status di ‘territorio non incorporato’, retto da un governatore (assistito da un Senato di 18 membri e da una Camera [...] gruppo di Manu’a e l’atollo disabitato di Rose. Capoluogo è Pago Pago (15.000 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’isola di Tutuila. Prodotti dell’agricoltura tropicale e della pesca sono le principali voci dell’economia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: AGRICOLTURA – PAGO PAGO – ATOLLO – INGL

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VENEZUELA. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] , tra cui quella di Caracas: alla stessa data, la città raggiungeva 2,1 milioni di ab., 2,9 milioni l’agglomerazione e 4,4 milioni la regione metro politana; nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social ... Leggi Tutto
TAGS: HENRIQUE CAPRILES RADONSKI – AMERICA MERIDIONALE – JUAN MANUEL SANTOS – TASSO DI NATALITÀ – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

CEUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Marocco settentrionale sul Mediterraneo, in territorio oggi appartenente alla Spagna; è uno, anzi il principale, dei cosiddetti presidios marocchini. È costruita su uno stretto istmo che collega [...] ad anfiteatro nel fondo di una vasta baia, che offre un buon approdo. L'antica città, che forma il nucleo principale dell'agglomerazione moderna, si è sviluppata sui fianchi del Monte Acho. La città attuale si stende su una lingua di terra bassa e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – GIUSTINIANO – ALMORAVIDI – ANFITEATRO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEUTA (2)
Mostra Tutti

KAIROUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] . K., capoluogo di caidato e di controllo civile, ha conservato i suoi caratteri di città essenzialmente araba, costituita da un'agglomerazione urbana circondata da circa 3 km. di bastioni e dal sobborgo beduino di Zlas, che si estende a N. e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
agglomerazióne
agglomerazione agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali