Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] avviata realizzazione del ‘passante ferroviario’. Quest’ultimo ha previsto l’integrazione fra i maggiori nodi dell’agglomerazione mediante collegamenti sopraelevati o sotterranei, inserendo M. in un sistema interregionale di trasporti a scala europea ...
Leggi Tutto
flocculazione
Simone Gelosa
Processo chimico-fisico attraverso il quale ha luogo la sedimentazione delle parti solide nei colloidi. Le particelle solide disperse nelle soluzioni colloidali presentano, [...] sulla loro superficie, cariche di segno uguale che ne impediscono l’agglomerazione. La variazione di questo stato di equilibrio, attraverso la modificazione del pH della soluzione, il cambio di temperatura oppure l’impiego di agenti coagulanti (detti ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] capace di valorizzare il patrimonio esistente e al tempo stesso di pianificare una nuova architettura di qualità. La grande tradizione urbanistica della città ha radici lontane ed è stata confermata dai ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] Great Lakes Steel Co. Il nastro, che misura 60 m di lunghezza e 3,60 di larghezza, può produrre 7600 t/giorno di agglomerato. La sua produttività specifica è di 35 t/giorno per m2 di griglia e ciò sembra sia in gran parte dovuto all'installazione di ...
Leggi Tutto
dualismo economico
Vera Zamagni
Coesistenza in uno stesso sistema economico di due parti contrapposte per caratteristiche funzionali e di funzionamento. A seconda dei vari Paesi, si può trattare di [...] tende a svilupparsi in maniera dualistica, ossia con aree che si rivelano dinamiche, perché possiedono alcuni dei fattori di agglomerazione sopra citati, e altre che rimangono stagnanti o addirittura tendono a declinare, perché prive di fattori di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] di rilancio. I nuovi interventi si sono innestati su un tessuto urbano caratterizzato da rilevanti preesistenze storiche, ma con un forte scarto qualitativo tra queste ultime e una contemporaneità disordinata ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] , ma sono largamente rappresentate pure le industrie alimentari (birrificio, distilleria) e quella della gomma. A SO dell’agglomerazione, in località Száshalombatta, è sorto un impianto per la raffinazione di petrolio importato dalla Russia. La città ...
Leggi Tutto
geografia economica
Marco Lossani
Studio sistematico dell’organizzazione spaziale e della localizzazione dell’attività economica.
La prima fase
Lo studioso che per primo contribuì alla elaborazione [...] rendimenti crescenti di scala, contribuisce a ridare impulso agli studi di g. e., dando piena spiegazione dei processi di agglomerazione.
Gli sviluppi successivi
Nasce così la nuova g. e. (new economic geography), un filone di studi in cui vengono ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] e, a qualche decina di chilometri dal C., sono state costruite ‘città nuove’. Si è venuta così formando un’immensa agglomerazione urbana che si estende su ben tre governatorati (Il C., al-Giza e al-Qalyūbiyya) e la cui urbanizzazione è avvenuta ...
Leggi Tutto
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] una quindicina di città alto-slesiane (che conta quasi 3.000.000 di ab. e tende a saldarsi con la vicina agglomerazione di Cracovia formando un’unica estesa regione urbana), K. ha svolto un ruolo di prim’ordine nell’industrializzazione polacca, con ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).