• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Archeologia [108]
Arti visive [91]
Geografia [73]
Storia [65]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [40]
Medicina [37]
Economia [31]

POMODORO, Giò

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMODORO, Giò Scultore, nato a Orciano, Pesaro, il 17 novembre 1930. Si dedica a varie attività artistiche, come il fratello; a Firenze fa parte del gruppo Numero; trasferitosi nel 1951 a Milano, si [...] del gruppo Continuità. Nell'ambito delle sue ricerche spaziali-nucleari, crea oggetti spesso policromi, costituiti di diversi materiali in agglomerati contorti e scabri, graffiti e incisi da un groviglio di segni, che abbandona poi per una scelta di ... Leggi Tutto
TAGS: ORCIANO, PESARO – OREFICERIA – FIRENZE – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giò (2)
Mostra Tutti

TIZZANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZZANA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della Toscana, nella provincia di Pistoia, da cui dista 15 km. verso SE., posto sulle pendici orientali del monte Albano, a 164 m. s. m. (533 ab. nel 1931) [...] piano, solcato dall'Ombrone Pistoiese, per un'area di 46 kmq. con una popolazione di 13.312 ab. (1931), dei quali 3396 agglomerati nel centro di Tizzana e in 7 altri; tra questi il più popoloso è Quarrata, posto nel piano a 3 km. dal castello ... Leggi Tutto

Il Seicento: Gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] e plurale che permane e talvolta si dilata, è nella demografia e nell’economia, nello scomporsi e restringersi degli agglomerati urbani il segnale di un arretramento complessivo che, nel corso del XVII secolo, corrode e infine rende incompatibili con ... Leggi Tutto

emoagglutinazione

Enciclopedia on line

In patologia, agglutinazione in senso stretto dei globuli rossi, in senso lato di elementi morfologici del sangue. L’e. può essere indotta da particolari anticorpi, come le emoagglutinine, di cui le più [...] reagire con sostanze di natura diversa e di indurre la coesione e la successiva sedimentazione delle emazie in agglomerati. La e. viene utilizzata in laboratorio per alcune prove diagnostiche rivolte a individuare particolari anticorpi, per es., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – GLICOPROTEINE – ANTICORPI – CAPSIDE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoagglutinazione (2)
Mostra Tutti

NEVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVE Filippo Eredia . Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] in tali condizioni vengono a formarsi dei cristalli più o meno regolari. La neve cade, sia sotto forma di cristalli agglomerati, più o meno deformati, sia sotto forma di aghi prismatici isolati, lunghi e sottili. La forma più frequente dei cristalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVE (3)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALAWI. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione [...] Economic and Social Affairs, del 2014), che cresce del 2,8% l’anno (2010-15), vive per l’84% in aree rurali; unici agglomerati urbani sono la capitale, Lilongwe (785.000 ab.), e l’area di Blantyre-Limbe (867.000 ab.). Sulla bassa speranza di vita (55 ... Leggi Tutto
TAGS: BINGU WA MUTHARIKA – PETER MUTHARIKA – JOYCE BANDA – REGNO UNITO – LILONGWE

ADELFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nuovo comune della provincia di Bari, a 13 km. da questa città, costituito nel 1927 dalla fusione dei due vicinissimi centri abitati di Canneto e Montrone. Il nome, di derivazione greca, ma creato nel [...] risponde ad un augurio di fratellanza tra le due borgate, che mantennero per secoli sensi di rivalità e di rancore. I due agglomerati sono divisi fra loro da uno dei più importanti avvallamenti della conca di Bari, la così detta lama di Montrone, ma ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE

FRASCINETO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASCINETO Giuseppe Isnardi . Paese della provincia di Cosenza, posto a 486 m. s. m., ai piedi di un contrafforte del massiccio del M. Pollino. Il suo comune (kmq. 7,54 tutti produttivi) aveva 2747 [...] nel 1921 (di cui 1656 nel centro capoluogo e 724 nel paesetto di Porcile), a 2369 nel 1931 (di cui 2351 agglomerati). Il nome del paese ricorda una colonia saracena, anteriore alla conquista normanna della Calabria; vi si stabilirono poi, alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – CALABRIA – PASQUA

DEHRA DŪN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città dell'Unione Indiana, nello stato dell'Uttar Pradesh. Fu fondata nel 18° secolo da Gurū Rām Rai, un Sikh fuggito dal Panjab, in memoria del quale nel 1699 fu eretto nella città un tempio tuttora [...] di importanti istituti di ricerche agricole e forestali. La città censiva nel 1951 116.404 ab. (144.216 con gli agglomerati suburbani). Bibl.: The Imperial Gazetter of India, XI, Oxford 1908, pp. 210-222; A handbook for travellers in India, Pakistan ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AGGLOMERATI – PAKISTAN – HIMĀLAYA

LONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONATO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Pompilio SCHIARINI * Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] Il comune (68,61 kmq.) contava nel 1921 8918 ab. (di cui 2958 nel capoluogo, il resto in numerosi altri piccoli agglomerati o in case sparse), nel 1931, 9194 ab. Lonato è importante centro di filatura e di commercio della seta; è stazione ferroviaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali