• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Archeologia [108]
Arti visive [91]
Geografia [73]
Storia [65]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [40]
Medicina [37]
Economia [31]

kòme

Enciclopedia on line

kòme Nella Grecia antica, il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano un demo (δῆμος). Il processo di formazione della pòlis dalla k. può, con approssimazione, [...] per gli affari interni e si coalizzava con altre kòmai solo per le imprese di interesse comune; successivamente un certo numero di questi agglomerati e un castello si fusero in una pòlis, di cui il castello costituì l’acropoli. Al pari del demo, la k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GRECIA ANTICA – ACROPOLI

Vicat, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Ingegnere (Nevers 1786 - Grenoble 1861). Studioso di problemi inerenti alle malte e ai calcestruzzi idraulici. Nel 1809, entrò nel corpo degli ingegneri di ponti e strade ove ebbe modo, nel corso di numerosi [...] , di studiare il comportamento delle calci idrauliche. Ingegnere capo nel 1824, lasciò il servizio nel 1855 per dedicarsi interamente ai suoi studî. Raccolse in un volume, pubblicato nel 1856, tutte le sue memorie relative agli agglomerati cementizî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE – NEVERS

FRASSINORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASSINORO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Piccolo paese del Frignano (provincia di Modena). È posto a 65,9 km. a SO. di Modena, a 1097 m. s. m., in pittoresca posizione. Ebbe nome dal sec. X al XIV [...] della Valle del Dragone (Secchia); nel 1921 contava 5113 ab., dei quali solo 328 nel centro capoluogo, 1478 in altri 8 piccoli agglomerati, di cui 3 a oltre 1000 m. s. m., i rimanenti nelle case sparse; al 21 aprile 1931 contava 5086 ab. (2951 ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] scavi archeologici, il maggior numero di ville suburbane d'età romana. Poiché oggi la stessa zona non solo è caratterizzata da agglomerati, ma è ancora cosparsa di ville e di fattorie ed è tra le più fertili della Campania, bisogna dedurre che sotto ... Leggi Tutto

precolombiane, civiltà

Enciclopedia on line

precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] Pánuco, a S tra Honduras e Costa Rica. Nel periodo preclassico (dal 2000 a.C. al 2° sec. d.C.) comparvero agglomerati stabili e forme sociali complesse: nella pianura lungo la costa pacifica del Messico meridionale e del Guatemala si affermò (1500 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

Monk

Enciclopedia on line

Monk Pianista e compositore statunitense (Rocky Mount, Carolina del Nord, 1917 - Weehawken, New Jersey, 1982). Distintosi all'inizio degli anni Quaranta tra i primi sperimentatori del be-bop, poi dal 1947 al [...] , lo stile dei pianisti di Harlem degli anni Venti) in una musica dai contorni melodici inusitati e spigolosi e dai densi agglomerati armonici, con una ricchezza di linguaggio e di espressione destinata a rivelarsi più duratura del be-bop stesso e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – NEW JERSEY – BE-BOP – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monk (1)
Mostra Tutti

COGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della provincia di Aosta situato in fondo a un verde pianoro circondato da alte montagne: a O. la Grivola (3969 m.), a N. il M. Emilius (3559 m.), e a SO. il Gran Paradiso (4061 m.). Il suo comune [...] ,84 kmq.) conta 1625 ab., dei quali 575 nel centro capoluogo e i rimanenti distribuiti in alcuni altri piccoli o piccolissimi agglomerati. La Valle di Cogne, percorsa dal torrente Grandeivie è lunga 25 km.; monotona nel primo tratto, si fa poi assai ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN PARADISO – MAGNETITE – FIRENZE – ANSALDO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNE (1)
Mostra Tutti

BOTRIOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] al Botryomices equi Bollinger (1869) che penetra attraverso le lesioni di continuo della cute, e si sviluppa in agglomerati simili a grappoli di uva risultanti da masse zoogleiche di cocchi racchiusi in una capsula omogenea bene delimitata. Per ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIA INFETTIVA – CASTRAZIONE – METASTASI – GRANULOMA

XANTOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOMA (dal gr. ξανϑός "giallo") Guido Vernoni La forma meglio nota di questa affezione è rappresentata da quelle macchie di colore giallo paglia, o meglio color pelle di camoscio, nettamente delimitate, [...] nell'età adulta. Sono innocui. Possono essere eliminati con speciali trattamenti. Microscopicamente sono costituiti da agglomerati di cellule spugnose (cellule xantomatose) piene di sostanze grasse, prevalentemente esteri colesterinici. I xantomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOMA (2)
Mostra Tutti

COPPARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata del Ferrarese, a 18 km. da Ferrara e a 4 m. s. m.; posta sulla sinistra del Canale Naviglio. Possiede opere di beneficenza, banche, un teatro e un acquedotto; conta 5317 ab. Il suo comune [...] (161,88 km.) e ha una popolazione (138 per kmq.) di 22.364 ab., di cui 9550 accentrati nel capoluogo e in altri 9 agglomerati e 12.814 nelle case sparse. Il Canale Bianco e il Po di Volano stringono il comune, il Canale Naviglio e il Canale Fossetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPARO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali