• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Archeologia [108]
Arti visive [91]
Geografia [73]
Storia [65]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [40]
Medicina [37]
Economia [31]

ARQUÀ Petrarca

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Padova, a km. 6,5 da Monselice e 22,5 da Padova, nei Colli Euganei, a 80 m. s. m., con 2090 ab. (1921), di cui soli 561 agglomerati nel capoluogo e gli altri sparsi. I panorami [...] che si godono dalle vie e dai poggi d'Arquà, sia guardando verso est, dalle falde del S. Fidenzio, sia volgendosi verso il M. Ficcio, dietro il quale sorge Monselice, sono ameni e ridenti, come ameno e ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL GIOVANE – COLLI EUGANEI – MONSELICE – CARRARESE – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Petrarca (1)
Mostra Tutti

GENGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGA Luigi Serra . Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] capoluogo, i rimanenti distribuiti in una ventina di agglomerati o in case sparse; nel 1931 la popolazione del comune risultò di abitanti 4630. Genga è stazione ferroviaria sulla Roma-Ancona (stazione di Genga-Arcevia). Genga diede i natali a papa ... Leggi Tutto

CRESCENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Vercelli, presso la confluenza della Dora Baltea, sulla sinistra del Po. Il suo comune aveva 6842 ab. nel 1901, 5929 nel 1921: di questi 2013 vivevano nel centro capoluogo, [...] i rimanenti in altri 8 piccoli e piccolissimi agglomerati o nelle case sparse. Crescentino è un centro abitato abbastanza ben costruito, con vie ampie e diritte, alcune con portici. Il territorio comunale (48,28 kmq.), molto fertile e ben irrigato, ... Leggi Tutto
TAGS: DORA BALTEA – GRANTURCO – FRUMENTO – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINO (1)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e villaggi, di origine così medievale come moderna. L'unificazione ufficiale di questi agglomerati si deve a una legge del 1873.B. è situata sulle rive del Danubio, che divide in direzione N-S il bacino dei Carpazi, in un'area che fin dall'età ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

neck

Enciclopedia on line

In geologia, condotto vulcanico, successivamente messo a nudo dall’erosione (v. fig.), riempito generalmente da lava, e molto più raramente da piroclastiti o da altro materiale frammentato. I n. hanno [...] longitudinalmente dalla fessurazione colonnare-prismatica da raffreddamento. Alcuni considerano come n. anche i riempimenti di tufi e di agglomerati vulcanici di antichi condotti eruttivi, formatisi durante fasi esplosive particolarmente violente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: PIROCLASTITI – EROSIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neck (2)
Mostra Tutti

COLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo sulla riva orientale del Lago di Como, poco a S. del Piano di Spagna (bonificato), dove l'Adda sfocia nel lago. La popolazione del comune (35,30 kmq.) è dì 3900 ab., di cui 845 nel centro capoluogo; [...] gli altri distribuiti in piccoli agglomerati o sparsi nelle campagne. Colico deve la sua importanza alla posizione, convergendo qui le vie dei valichi dello Spluga, del Maloggia, del Bernina e dello Stelvio. Qualche opificio serico, le cave di ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – MALOGGIA – GRANITO – SPAGNA – PIONA

GELSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree) Domenico Lanza Camillo ACQUA Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] foglie sono alterne distiche dentate intere o lobate con piccole stipole laterali caduche. I fiori monoici o dioici sono agglomerati in brevi amenti o capolini diclini ascellari, gli staminiferi con perianzio 4-partito a segmenti patenti, 4 stami con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSO (2)
Mostra Tutti

fuliggine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fuliggine L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] più la reazione di combustione risulterà incompleta e quindi risulterà maggiore la produzione di inquinanti. La dimensione degli agglomerati, pur essendo varia, è dell’ordine dei micron; in taluni casi, a seconda delle condizioni operative, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

Sogdiana

Enciclopedia on line

(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] fin dalla metà del 1° millennio a.C. un’abile tecnica di irrigazione permise la formazione di grandi agglomerati urbani; i più notevoli furono Afrasiab (Samarcanda), Kalai Mir, Aqtepe, Karatepe, cui la posizione geografica della regione, essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA IRANICA – ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogdiana (3)
Mostra Tutti

LANUVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI * Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] retta dal Tirreno, e a 7 km. da Velletri. Ha 2655 ab. (1931; 2218 nel 1921), per 4/5 agglomerati nel centro, il resto sparsi nel territorio (32 kmq.), che comprende aree intensamente coltivate (soprattutto a vigneto) in collina, ma si estende anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANUVIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali