• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Archeologia [108]
Arti visive [91]
Geografia [73]
Storia [65]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [40]
Medicina [37]
Economia [31]

OULX

Enciclopedia Italiana (1935)

OULX (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Centro della valle di Susa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. agglomerati [...] (Abbazia, Alto e Basso Borgo). Ha limitate industrie, ma viene assumendo sempre maggiore importanza come centro per l'industria turistica. È servita dalla ferrovia internazionale Torino-Modane, e da linee ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI SUSA – BARDONECCHIA – DORA RIPARIA – SAUZE D'OULX – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULX (1)
Mostra Tutti

MONTELIBRETTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTELIBRETTI Giovanni Colasanti Piccolo centro a 46 km. a nord di Roma e a 24 da Tivoli, nelle ultime propaggini dei Monti Sabini, sulla sinistra del Tevere. La sua popolazione, che nel 1830 era appena [...] , è oggi più che quadruplicata (2836 ab. di cui 1969 agglomerati) in grazia al promettente sviluppo agricolo (notevole la produzione di olio). Oscura è l'origine sia dell'abitato sia del nome. Ruderi antichi si trovano nel territorio presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELIBRETTI (1)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] venti c. del mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano oggi agglomerati appartenenti a questa tipologia, e possano coincidere con la c. capitale del Paese, su cui, quindi, si concentra gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

LONDRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LONDRA Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] e gli altri metropolitan county councils, e ripartito le loro competenze tra i boroughs e il potere centrale. Come tutti i grandi agglomerati, L. offre un quadro urbano assai diversificato. Il cuore della città è la City, il cui aspetto, nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PRINCIPE DI GALLES – PRINCIPE DI GALLES – FOSTER ASSOCIATES – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

risanamento

Enciclopedia on line

economia R. bancario, economico, finanziario L’insieme di provvedimenti miranti, rispettivamente, a ridare liquidità ed efficienza al sistema creditizio, a permettere la ripresa economica, a equilibrare [...] la bonifica di luoghi malsani o per migliorare le condizioni igieniche, di abitabilità ecc., di agglomerati urbani o rurali. Oltre che di r. di agglomerati urbani (➔ città) e ambienti si parla anche, con significato simile, nelle costruzioni edilizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA

BACOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Napoli. L'abitato, a 28 m. d'altezza, si specchia nel mare tra l'insenatura di Baia e il porto di Miseno. Gli abitanti del comune, 8123, sono principalmente agglomerati nel capoluogo [...] e nelle frazioni di Baia, Cappella e Miseno. Il prodotto principale del territorio comunale (ettari 890) è un vino rinomato; dal suolo si estrae, oltre al tufo giallo per costruzioni, un tipo di pozzolana ... Leggi Tutto
TAGS: POZZOLANA – MISENO – ITALIA – TUFO

ISSIME

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSIME (A. T., 20-21) Piero Landini Piccolo centro della valle del Lys (provincia di Aosta, Piemonte), situato a m. 939 sul mare e attraversato da rotabile; è di notevole importanza dal punto di vista [...] turistico-alberghiero. Nel 1921 contava 190 ab. agglomerati. L'omonimo comune ha un territorio di 67,51 kmq. (l'81% produttivo), ricco di acque, di alpi, di maggenghi, di prati; è fornito di una buona organizzazione alberghiera e di opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSIME (1)
Mostra Tutti

LUSERNA San Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSERNA San Giovanni (A. T., 24-25-26) Piero Landini Borgata della provincia di Torino, nella bassa valle del Pellice, composta di due nuclei uniti per mezzo di un ponte, Luserna S. Giovanni sulla destra [...] del fiume (m. 491 e 1416 ab. agglomerati nel 1921) e Airali, sulla sponda sinistra, a m. 475, con 1407 ab. Per Airali passa la ferrovia elettrica che da Torino va a Torre Pellice (km. 55; 53 fino a Luserna), come pure la strada che porta a Bobbio ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE PELLICE – AGRICOLTURA – PINEROLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSERNA San Giovanni (1)
Mostra Tutti

COSSATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Vercelli, sul torrente Strona, che poco a valle si getta nel Cervo. Dista 10 km. da Biella, e-ha 792 ab.; il suo comune (28,24 kmq.) ne conta 4453 e comprende altri quattro agglomerati, [...] fra cui Castellazzo (1270 ab.). Negli ultimi decennî ebbe sviluppo nel comune specialmente l'industria laniera, nella quale sono occupati 2300 operai e operaie (filatura, maglieria, lanifici completi; ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LESSONA – STRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSATO (1)
Mostra Tutti

SUNDERLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDERLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea di Durham, 20 km. a NE. di questa città, 420 km. a NNO. da Londra, alla foce del [...] fiume Wear; il centro attuale consta di tre agglomerati: Sunderland propriamente detto, sulla destra del fiume, Bishopwearmouth, a S. del precedente, e Monkwearmouth sulla sinistra del Wear, unito ai primi due da un grandioso ponte di ferro a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNDERLAND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali