nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] radioattivi di esplosioni nucleari, animate di moti simili a quelli delle n. ordinarie. ◆ [ASF] N. stellari: fitti agglomerati apparenti di stelle, in effetti lontanissime tra loro e indipendenti, dovuti semplic. a un effetto ottico di proiezione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] trent’anni 1’83% della crescita demografica mondiale avverrà nelle aree urbane dei paesi del Sud del mondo.
Nel 1950 l’agglomerato urbano più grande del mondo era New York, con 12,3 milioni di abitanti. Nei primi dieci posti si collocavano altre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] di Pisticci e la Liquichimica-Ferrandina nella valle del Basento), colpite dalla crisi del settore. I maggiori agglomerati industriali sono quelli di Potenza, Tito e Viggiano, con impianti diversificati: materie plastiche, fertilizzanti, meccanica ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] .
Distribuzione sul territorio
L’i. interessa tutta Italia, raggiungendo la massima concentrazione nel Nord (2/3); negli agglomerati metropolitani prevale la presenza di immigrati a Roma e Milano, seguite da alcune città portuali (Genova, Bari). L ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] .000 ab. nel 1861; 148.000 ab. nel 1901; 300.000 ab. nel 1951) e una vistosa espansione dell’agglomerato urbano nei settori nord-orientale e successivamente occidentale. La città continuò a svilupparsi disordinatamente fino agli anni 1970, quando la ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] Teatar. Drama i Opera (Teat. naz. Dramma e Opera), ivi 1928.
Storia. - Sofia è nel sito di Serdica, antica agglomerazione della Tracia; essa fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); Traiano vi stabilì una colonia di veterani romani, donde il suo ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] ab. (Minneapolis, St Paul, la capitale, e Duluth); nessun altro tocca i 50 mila. La più parte dei grossi agglomerati si raccoglie nella sezione sud-orientale dello stato.
Storia. - Le prime esplorazioni sul territorio di questo stato, condotte da ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] in sedimenti marini, nei calcarei, nelle dolomiti e nelle arenarie ed infine nel legno silicizzato in arenarie e agglomerati del Colorado, dell'Arizona e della California.
Le varietà bene colorate si adoperano come pietre dure semipreziose, le ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] riescono a dar pane ad una popolazione non solo sovrabbondante, ma tuttora ostacolata nella sua volontà di emigrare; le industrie sono scarse; insufficienti le comunicazioni stradali; primitivo il tenore di vita di molti agglomerati urbani. ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] , nel sottocutaneo e talora nei tessuti perifaringei, di noduli e di ascessi contenenti granuli costituiti da agglomerati di filamenti grampositivi e ascrivibili a una particolare varietà di Streptothrix. La cura chirurgica conduce generalmente a ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...