ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] a magnetostrizione, nuove possibilità sono offerte dalle ferriti.
Si tratta, di materiali ceramici consistenti in agglomerati di ferriti cubiche ottenuti con procedimenti analoghi a quelli usati nella fabbricazione delle ceramiche isolanti.
Uno ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] Derby, Shelton, Naugatuck, Torrington) e del Thames (New London, Norwich, Putnam) e sono in sostanza centri manifatturieri. Grossi agglomerati urbani sono anche lungo la costa; principali: New Haven, la città più popolosa (190 mila ab.) e sede della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] il Grande C. si aggirava intorno ai 13.300.000, pari a circa il 28% della popolazione egiziana.
La vasta agglomerazione del Grande C. non s'identifica con una sola unità amministrativa; essa, infatti, interessa ben tre governatorati (C., al-Ǧīza, al- ...
Leggi Tutto
PINGET, Robert
Eugenio Ragni
Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] o anche, semplicemente, uno spaventapasseri. Con L'apocryphe (1981) P. ha abolito ogni parvenza di rapporto fra alcuni agglomerati narrativi − un probabile decesso, un inventario di mobili, la descrizione di un cambio di stagione − per puntare invece ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] più eclatanti in Mesopotamia, in particolare in Bassa Mesopotamia, dove già agli inizi del IV millennio a.C. si delineano agglomerati che raggiungono i 30-40 ha. Le prime società urbane mesopotamiche sono quelle in cui più forte appare l'integrazione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] è molto mutato nel corso dei secoli e quello che si vede oggi in Egitto è spesso il riflesso di situazioni antichissime. Gli agglomerati di case diffusi nella Valle del Nilo erano (e sono) sovrappopolati a tal punto che non vi è la possibilità per i ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] da tutte le testimonianze pervenuteci la costante mancanza di un progetto costruttivo: singoli ambienti infatti sorgono isolati o formando agglomerati confusi; non si nota alcuna distinzione funzionale tra i varî ambienti, e neppure la ricerca di una ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] ’interno delle conurbazioni, di outlet e grandi centri commerciali, di aeroporti e interporti, di nuove città universitarie e agglomerati sia industriali sia turistici (Gibelli 2006).
La mancanza di confini netti e precisi tra rurale e urbano, città ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] necessaria, ma non sufficiente, per lo sviluppo di forme di vita.
Le galassie e gli ammassi di galassie
Le galassie sono agglomerati di stelle e materia interstellare. Esse sono molto diverse, sia per la massa sia per la forma. Le più piccole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] una quantità di vapore di carbonio a temperature elevate di alcune migliaia di gradi si raffredda e condensa in piccoli agglomerati qualora sia presente una atmosfera di un gas inerte come l'elio. Le stesse circostanze resero possibile la produzione ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...