L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] stanziati i prigionieri che il sovrano portò dalla sua campagna di Siria. Tell Dheheb è invece il luogo di un agglomerato forse già abitato in età seleuco-partica, ma parzialmente investigato solo nell'ultima fase, sasanide, con alcuni gruppi di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] su gomma e all’industria petrolchimica, mentre il gas sarà più propriamente da destinare alla combustione nei grandi agglomerati urbani.
Sul fronte delle energie rinnovabili, quella di tipo idroelettrico è vicina alla saturazione e, pur con opportuni ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] si riferisce quindi a un nucleo più antico di quello a E delle tombe, che risultano quasi equidistanti dai due agglomerati. Tra le forme di Pyrgos sono particolarmente diffuse sia la coppa troncoconica che la coppa-fruttiera su alto piede; abbastanza ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] della popolazione abita in piccoli villaggi; solo un terzo dei Cinesi vive in città. Tuttavia la recente crescita degli agglomerati urbani è tumultuosa: nei dintorni di Chongqing ‒ città di oltre due milioni di abitanti, situata sul medio corso dello ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] poi anche da quelle centrali, con un originale modello di sviluppo basato sui distretti industriali (➔ distretto industriale), agglomerati di piccole imprese specializzate in un prodotto. Il Sud Italia ebbe un paio di decenni di forte miglioramento ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] ) e i floridi commerci (cacao, piume, giada, selce e ossidiana, ceramica, cotone e stoffe) favorirono il moltiplicarsi degli agglomerati urbani e il sorgere di un’organizzazione sociale complessa, al cui vertice stava la figura del sovrano (ahau ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] e Algeria. Lungo la valle e nel delta del Nilo si susseguono vaste aree urbane, fra cui emergono Il Cairo, uno degli agglomerati più grandi del mondo, Alessandria ed El Giza; una decina di nuove città sono state costruite nel deserto fra Il Cairo e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] legate agli aspetti culturali delle genti che gravitavano sul Caput Adriae. Prevalgono come forme abitative in pianura grossi agglomerati disposti lungo il corso dei grandi fiumi alpini (Este, Padova), mentre nelle necropoli è esclusivo il rito dell ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 42.000, St. Josse-ten-Noode con 31.300, ecc., sulla riva destra. Tenendo conto di questi annessi, la popolazione dell'agglomeramento urbano di Bruxelles si può valutare a circa 700.000 ab., che coi sobborghi esterni (nuove zone di palazzi e villini ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] nome di Cremona e Uniti e conta 59.056 ab., così distribuiti: 43.677 nel centro urbano, 8226 in altri 8 agglomerati (tra cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i rimanenti nelle case sparse ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...