Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] si compie a caldo. Tanto maggiore è la finezza di macinazione dei materiali solidi e tanto più elevata è la quantità di agglomerante che si adopera nell'impasto; essa varia però anche con la natura dell'impasto e con la temperatura e pressione con le ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] come si ottiene dalla distillazione del fossile, è difficilmente adoperato. Si usa soltanto per vernici, per fare agglomerati di carbone, per il rivestimento basico dei convertitori Bessemer nelle fabbriche di acciaio, per la preparazione di cartoni ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] poche erano state le costruzioni sorte fuori della cinta: a O., a E., a N. e specialmente a NE. s'erano venuti formando brevi agglomerati di case, ma rimanevano sempre vaste zone a orti, entro il giro delle mura, a NE., a SE. e a SO., e rimaneva pure ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] per una popolazione massima di 4,5 milioni di abitanti, ha come compito il decentramento della popolazione dagli agglomerati urbani alle campagne e si affianca naturalmente ai piani di utilizzazione economica di tutto il suolo nazionale. Attualmente ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] materiali delle comunità cristiane consentono di documentare, almeno al momento del loro inserimento, la continuità di vita degli agglomerati secondari, vici e pagi.
A partire dalla pubblicazione dell'opera Les structures du Latium médiéval (1973) di ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] lente oppure improvvise di interi territori, nascita e morte di piccole e grandi concentrazioni urbane, di agglomerati produttivi, fabbriche, industrie che meritano un'attenzione analitica sistematica, la sola capace di indirizzare correttamente ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] resto nel commercio.
L'Illinois non conta molti nuclei urbani popolosi; poco meno di 2/3 della popolazione vive in agglomerati superiori ai 2500 ab. Poche città oltrepassavano i 30 mila ab. nel 1930; le più notevoli (oltre, naturalmente, a Chicago ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] , un tempo sede estiva della "scapigliatura lombarda", Acquate, legato al romanzo di Alessandro Manzoni, e in altri minori agglomerati o nelle case sparse. Le colture principali del territorio sono quelle della vite, del grano e dei gelsi.
Storia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] abitato urbano a "macchie di leopardo", con aree ruralizzate destinate alla coltivazione e a scopi funerari alternati ad agglomerati di insediamento che avvicinano il panorama urbano ‒ se ancora può dirsi urbano ‒ ad un abitato sparso. Di contro ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] un edificio di tipo palaziale e il sito sembra rappresentare un unicum per la complessità della sua struttura. Accanto agli agglomerati urbani e ai quattro palazzi maggiori si trovano le cosiddette “ville”, un nome generico che viene utilizzato per ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...