SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] ; disinfezione degli abiti.
Patologia veterinaria. - La scabbia si riscontra con relativa frequenza dove gli animali vivono agglomerati; può diffondersi anche in forma enzootica; colpisce tutte le specie di animali domestici. Sul corpo di questi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e tecnologica delle costruzioni, fatte salve le esigenze di protezione dagli incendi, tanto più significative all'interno degli agglomerati urbani al punto da dover essere considerate la causa prima dell'adozione delle nuove coperture. Un ruolo ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] forniti di una dotazione particolare, provvedono poi personalmente alle necessità della propria vita) e si presentano come agglomerati di capanne; quattro sono cenobitiche, vale a dire organizzate sotto forma di convento (Bogoritissa, Profeta Elia, S ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] di Mundigak, in Afghanistan (periodi I e II), si sviluppò a partire dalla fine del V millennio a.C., come un agglomerato di piccole unità domestiche, simili a quelle di Jeitun. Nel Sistan iraniano, negli ultimi secoli del IV millennio a.C. sorse ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] E di Roma. Lo sviluppo della vita nella campagna era parallelo al costante movimento dalla vecchia città verso i nuovi agglomerati che erano cresciuti lungo le vie Cassia, Clodia e Flaminia. Erano sorte infatti Careiae (presso Galeria), Ad Nonas (La ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (v. vol. Il, p. 543)
Ph. Leveau
Non vi sono stati, negli ultimi tempi, sostanziali arricchimenti delle conoscenze per quanto riguarda le fasi più remote [...] presse raggruppate in un settore particolare; mentre singole presse sono disperse nella campagna, accanto a resti di capanne o entro piccoli agglomerati.
Non è ancora del tutto chiaro quale dovesse essere l'aspetto preciso della città nel IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della popolazione dei P. si concentra nel Randstad Holland, una conurbazione circolare, aperta a sud-est, di cui fanno parte gli agglomerati urbani di Amsterdam (1,5 milioni di ab.), Rotterdam (1,2 milioni), L’Aia (900.000), Utrecht (600.000) e altre ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] evita la trasmissione di sollecitazioni alle strutture portanti mediante l’interposizione di uno strato di materiali smorzanti, quali agglomerati a base di sughero, tessuti impregnati d’asfalto e compressi, fibre vegetali ecc.
I. elettrico
Isolante ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] XXII congresso prevedeva il superamento delle differenze città-campagna, operai-contadini: i villaggi kolchosiani dovevano essere sostituiti da agglomerati di tipo urbano, forniti di servizi comuni, di centri culturali e medici. Dopo il 1965, è stato ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] a un ritmo superiore a quello della popolazione in generale (in complesso 3,5-4% contro poco più del 2); gli agglomerati urbani milionari si sono ancora ingranditi a un ritmo assai sostenuto, soprattutto le capitali: fra il 1961 e il 1971, per ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...