• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Archeologia [108]
Arti visive [91]
Geografia [73]
Storia [65]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [40]
Medicina [37]
Economia [31]

La borghesia

Dizionario di Storia (2010)

La borghesia Luciano Cafagna La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] definiti come borghi, dal tardo latino burgus. Il gruppo sociale che così si forma appare caratterizzato da una mentalità e un comportamento di tipo acquisitivo che si differenzia dalla mentalità meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – SERVITÙ DELLA GLEBA

agglomerazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agglomerazione agglomerazióne [Der. del lat. agglomeratio -onis "atto ed effetto dell'agglomerare o dell'agglomerarsi", dal lat. agglomerare "raggomitolare", che è da glomus -eris "gomitolo"] [FTC] Procedimento [...] per ottenere agglomerati, consistente nel conferire coesione a materiali polverulenti (carboni, minerali, cascami di lavorazione, ecc.) mediante compressione, con o senza aggiunta di sostanze dotate di proprietà leganti (catrame, prodotti a base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] analoghi, quali il borgo, la borgata e il paese, proprio per lo specifico carattere "agricolo indifeso" quantunque nell'uso corrente il vocabolo di villaggio venga riferito anche ad altre formazioni urbane ... Leggi Tutto

FONTANELLATO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLATO (A. T., 24-25-26) Nestore Pellicelli Comune della provincia di Parma; nel 1921 contava 7453 ab., dei quali 800 nel centro capoluogo, i rimanenti in altri nove piccoli agglomerati o nelle [...] case sparse; nel 1931 la popolazione era di 7274 ab.; il territorio comunale 53,90 kmq. Vi si sono rinvenuti gli avanzi di una stazione delle prime abitazioni palustri. Verso la fine del sec. XIV si stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO – ATTEONE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLATO (1)
Mostra Tutti

BOLOTANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro, con una superficie di 108,53 kmq. e 3569 abitanti, quasi tutti (3467) agglomerati nel centro capoluogo, che sorge su una ripida costa a 472 m. s. m. Il territorio [...] comunale si stende nel piano, in collina e sulla montagna, che raggiunge i 1200 m. nella Punta Palai da cui si gode un amplissimo panorama. L'agricoltura e la pastorizia formano l'occupazione degli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – SARDEGNA – NURAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOTANA (1)
Mostra Tutti

MASCULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MASCULA P. A. Fevrier Località dell'Algeria corrispondente all'odierna Khenchela (v. Costantina, vol. li, p. 872) posta sugli ultimi contrafforti dell'Aurès, in posizione dorninante gli altipiani dove, [...] all'età di Traiano: i suoi abitanti sono in effetti iscritti alla tribù Papiria. Si deve notare la fondazione di una serie di agglomerati dalla fine del I sec. d. C. (castrum dell'80-81 a Lambesi; Aquae Flavianae del 76) alla fine del II sec. d ... Leggi Tutto

botriomicosi

Enciclopedia on line

Malattia del cavallo o dei bovini caratterizzata dalla formazione nella cute e nel sottocutaneo di noduli pseudotumorali, racchiudenti nel loro interno conglomerati di uno stafilococco aureo modificato [...] (un tempo chiamato Botryomyces) che si presenta in agglomerati a grappolo, rotondeggianti, ricchi di massa gelatinosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CUTE

CURTATONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Mantova, con una superficie di 76,27 kmq. e 8491 ab., di cui 2171 sono raggruppati in 6 piccoli e piccolissimi agglomerati e gli altri vivono nelle case sparse. La sede del comune [...] è in frazione Montanara (202 ab. nel centro). Nel territorio si coltiva riso e si pratica largamente l'allevamento del bestiame. Il combattimento di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848). Nell'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CAVALCASELLE – ALLEVAMENTO – ARTIGLIERIA – GUIDIZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTATONE (1)
Mostra Tutti

FEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo genere della famiglia Valerianacee confinato nei territorî circummediterranei, soprattutto presso il litorale. La specie più diffusa e nota è la F. cornucopiae Gaertn. i cui fiori di colore rosso [...] porporino sono agglomerati in fascetti all'apice dei peduncoli che, insieme con gl'internodî formanti gli assi dell'infiorescenza, s'ingrossano a clava durante la maturazione dei frutti donde il nome specifico. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – VALERIANACEE – PEDUNCOLI – SPECIE

LASTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTRA Em. C. . La lastra è un solido con due facce parallele di spessore piccolo rispetto alle dimensioni delle facce stesse. Può essere costituita di pietra naturale o artificiale, metalli, amianto, [...] cemento, cemento armato, vetro, agglomerati di fibre o materie vegetali, ghiaccio, ecc. Lastre di pietra, cemento, metalli, materiali isolanti, ecc. trovano impiego diffusissimo nelle costruzioni, dove hanno funzione essenziale di rivestimento, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali