porpora
Sindrome caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva [...] , a neoplasie, a infezioni, a farmaci. Si caratterizza per la presenza nei capillari e nelle arteriole di agglomerati di piastrine che determinano trombosi e di trombocitopenia; proteinuria ed ematuria sono costanti. P. di Schönlein-Henoch (o ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] , passò al Mahārāṣṭra. Al M. furono aggiunti i territori degli ex Stati di Madhya Bharat, Vindhya Pradesh e Bhopal: a quest’ultima città furono attribuite le funzioni di capitale. Altri grandi agglomerati urbani sono Indore, Jabalpur e Gwalior. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] 'emigrazione transoceanica. In misura non molto minore vi ha contribuito l'incremento e la moltiplicazione dei grandi agglomerati urbani e la conseguente diminuzione delle nascite; ma soprattutto, l'apparente inferiorità dell'Europa nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] geografica e alle sue vicissitudini storiche. Regione assai montana, è poco abitata e quindi priva di grandi agglomerati di gente che potessero esigere costruzioni notevoli, abbellite dalle manifestazioni dell'arte. Inoltre il continuo susseguirsi ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] a 450 m.; al centro la pianura messapica o Tavoliere di Lecce, vasto e uniforme tavolato di sabbie, sabbioni, agglomerati sabbiosi del Pliocene e del Quaternario, tufi calcarei conchigliari pliocenici, che raggiunge i 170 m. ed è attraversato da una ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] è quella di San Dalmazzo (35.000 kW.). La popolazione complessiva risultò nel 1931 di 2493 abitanti, di cui 2093 agglomerati, viventi nelle frazioni di Tenda (m. 813), San Dalmazzo (m. 686), ove risiede la dogana italiana, e Vievola (m. 1026 ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia (superficie 6561 kmq.; 263.750 ab. nel 1926; capoluogo Valenza, 30.960 ab.). Si formò nel 1790 con il Basso Delfinato e con una piccola parte della Provenza. Limitato a O. dal [...] lana, confetterie (torrone di Montélimar), ma soprattutto dalla lavorazione della seta (24.000 kg. di seta filati nel 1924). I principali agglomerati umani sono Valenza e Montélimar.
Bibl.: R. Blanchard, Esquisse del Préalpes de la D., Grenoble 1908. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] e Orizzonte Medio, 400-900 d.C. ca.) si è soliti citare la repentina e diffusa comparsa di grandi agglomerati, così come la supposta diffusione di complessi urbani pianificati. Il primo argomento è convincente. Complessi dall'aspetto urbano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] tra loro. L’esperienza giuridica dei popoli greci si sviluppa dapprima nei regni micenei; quindi interessa i primi agglomerati urbani destinati a divenire poleis, le città-stato della Grecia tra loro profondamente diverse per stirpi e cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] questo periodo che si affaccia sulla scena commerciale una nuova categoria di mercanti liberi, che abitano i nuovi agglomerati urbani.
La così detta rinascita dell’Europa viene favorita da un insieme di condizioni favorevoli: la crescita demografica ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...