Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] (periodi I e II) si sviluppa, a partire dalla fine del V millennio a.C. e per lunghi secoli, come un agglomerato di piccole unità domestiche, simili a quelle dei siti settentrionali della cultura di Jeitun. Il periodo III (3100-2900 a.C. ca ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] in molta parte coperto da brughiere; l’industria prevale sull’agricoltura e ha favorito l’accentramento della popolazione in agglomerati urbani: oltre al capoluogo s’-Hertogenbosch, Tilburg, Breda, Eindhoven, Helmond, Bergen op Zoom.
Ducato di B. Il ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] giganti rosse e le stelle che formano i nuclei delle nebulose extragalattiche e degli ammassi globulari. In generale, negli agglomerati di stelle di Popolazione II manca, o è scarsa, la materia interstellare. Meno luminose delle stelle di Popolazione ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] stato il formidabile sviluppo dell'industria dei compensati e, in modo particolare, di quella dei pannelli di fibre e di agglomerati di legno (v. più avanti), i quali ultimi rappresentano una soluzione razionale per il recupero e l'utile destinazione ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] una sola tomba, passa ben presto al significato esclusivo di un aggruppamento di sepolture. I più antichi agglomerati sepolcrali cristiani sono quelli custoditi nelle gallerie sotterranee, dette catacombe (v.), o nelle areae apposite sopraterra. S ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] ), ha avuto i seguenti incrementi: ab. 18.475 nel 1901; 19.803 nel 1921; 20.544 nel 1931, di cui meno che 7000 agglomerati, e i restanti in 9 frazioni e sparsi (densità 196 ab. per kmq.).
Le industrie principali sono quelle dei laterizî, dei cementi ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] stesso può ripetersi per molte altre proprietà dei m. compositi.
Si possono considerare tre categorie di m. c.: gli agglomerati, i rivestimenti superficiali, i m. rinforzati; questi ultimi si possono a loro volta suddividere in funzione della natura ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e terziari è in media pari a circa un terzo del totale.
h) La desalinizzazione dell'acqua del mare.
Gli agglomerati urbani consumano quantità sempre maggiori di acqua per abitante: attualmente circa 100 litri per abitante in Europa e 200 negli Stati ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] fondi di capanna (talora a un solo ambiente, talora a più ambienti contigui) possono trovarsi isolati oppure riuniti in agglomerati testimonianti l'esistenza di veri e propri villaggi. In questi ultimi si rinvengono sovente anche tracce di fossati di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] nel suolo spianato. I recinti erano addossati, salvo poche eccezioni, gli uni agli altri e distribuiti a formare tre distinti agglomerati; le tombe, per un totale di 125, erano costruite con lastre squadrate di ardesia, alcune con solcature per gli ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...