È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] 1921 (di cui 11.690 nel centro capoluogo, i rimanenti in una ventina di piccoli o piccolissimi agglomerati o nelle case sparse) e ai 30.759 (di cui 19.067 agglomerati e 11.692 nelle case sparse) il 2i aprile 1931 (dati provvisorî).
Fano è stazione ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] .) si estende anche sulle prime colline; nel 1931 contava 40.030 ab., dei quali 19.581 nel centro cittadino, gli altri in piccoli agglomerati e (circa il 42% della popolazione totale) in case sparse. Da 14.986 ab., nel 1812, è salito a 27.012 ab. nel ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] 083 nel 1901 e 12.184 nel 1921 (presenti o di fatto, 12.211, dei quali 4328 nel centro, i rimanenti in altri piccoli agglomerati o nelle case sparse). Il territorio del comune è di kmq. 128,33, ed è costituito di montagna appenninica, alte e mediocri ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA Feltria
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche interne settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi del Montefeltro, a 607 m. s. m., sul versaute di ponente di un alto allineamento collinoso, [...] , passava a 4902 nel 1901, a 5421 nel 1921 e a 5411 nel 1931 (64 ab. per kmq.). Nel centro urbano sono agglomerati 706 ab. L'economia ha assoluto carattere agrario; notevole è l'esportazione della legna da costruzione e da ardere, di lana e formaggi ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PAPA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio in provincia di Roma, adagiato fra 675 e 750 m. s. m., sul ciglione esterno, nord-occidentale, del cratere principale [...] del cratere centrale (Campi d'Annibale) si trovano aree pascolative. Nel 1931 Rocca di Papa aveva 4920 ab., quasi tutti agglomerati nel centro principale.
Incerta è l'origine del nome, per quanto attraente sia l'ipotesi che esso risalga a quella ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore, nato a Le Havre nel 1901. Si trasferì a Parigi nel 1918 e frequentò per breve tempo l'Académie Julian. Proseguì poi gli studî da solo, dedicandosi anche alla musica, alle lingue, alla [...] la Galleria Drouin. La sua stessa pittura si ispira a questi modelli, proponendo immagini automatiche, maschere popolaresche, agglomerati primordiali d'oggetti, figure infantili graffite su fondi di calce. Straordinaria è in D. la qualità del tessuto ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] gravose ipoteche per un moderno ed equilibrato sviluppo del paese. Ben 15 città contano oltre 100.000 ab., mentre quattro agglomerati urbani (Dar-el-Beida, Rabat-Salé, Fès e Marrakech) hanno superato il traguardo del mezzo milione. Dar-el-Beida ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] spigoli dotati di un maggior numero di cuspidi che consentono un più spiciatto e durevole potere tagliente, specialmente quando è agglomerato a formare una mola. I granuli sono peraltro disponibili in una scala poco estesa di grossezze (dal n. 16 al ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] opposto causate dalla frattura delle particelle di clinker durante la macinazione - si attirano e tendono a formare degli agglomerati (costituiti da numerose particelle) molto ingombranti e pertanto poco mobili, a meno che non si aggiunga molta acqua ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] dei territori per le famiglie e per le imprese. Sempre nel Mezzogiorno queste politiche avevano potenziato il ruolo degli agglomerati minori, molti dei quali si erano trasformati da semplici borghi rurali o da ‘città contadine’ in centri di servizi ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...