PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] campagna si aggira appena intorno all'8% della popolazione totale. L'accentramento è così forte che circa il quinto degli agglomerati urbani della Puglia, e più della metà di quelli che spettano alla sola provincia di Bari, contano ciascuno un numero ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] si è arrestata la tendenza all'inurbamento della popolazione, che nel 1990 viveva per l'84% in agglomerati urbani (contro l'85,5% del 1985). Il solo agglomerato di Stoccolma ospita il 17,5% (1.669.840 ab.) della popolazione svedese. L'indice di ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] 1901, di 9913 nel 1921, di 10.517 nel 1931 e di circa 11.000 ab. nel 1935, dei quali meno di 2000 agglomerati nel centro urbano. Già notevolissima l'emigrazione verso l'America Meridionale. Centri minori sono il Passo di Treia (m. 146) sul Potenza ...
Leggi Tutto
OSTRA VETERE (già Montenovo; A. T., 24-25-26 bis)
Giuseppe BORGIANI
*
VETERE Cittadina marchigiana, in provincia di Ancona, posta a 253 m. s. m. su una dorsale che separa la valle del Misa da quella [...] ; la popolazione che è in lieve aumento (3801 ab. nel 1901) conta oggi 4335 ab. dei quali circa 1000 agglomerati. Servizî automobilistici uniscono il paese a Barbara, a Corinaldo e a Iesi.
Bibl.: Relazione e memorie storiche sulla controversia tra ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] a più riprese, sono oggi seppelliti ad una profondità di tre o quattro metri sotto il livello della città moderna.
L'antico agglomerato riceveva l'acqua da due acquedotti. Ad E quello di Guilheméry; all'O il grande acquedotto tolosano, lungo otto km ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] . Dove si temono l'umidità e le alte temperature sono più adatti i mattoni di sughero con pece o bitume.
Gli agglomerati di pomice frantumata e calce idraulica sono usati come materiali coibenti, leggieri ma poco resistenti. Ottimi materiali sono gli ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] notevolmente cresciuta di numero nell'ultimo decennio (secondo i dati del censimento 1931, 15,945 ab., di cui 14,369 agglomerati e gli altri nelle case sparse). Formia, infatti, è città che attraversa una fase di rapido sviluppo; a ciò ha contribuito ...
Leggi Tutto
SORRE, Maximilien
Elio Migliorini
Geografo francese, nato nel 1880 a Rennes, morto nel 1962 a Parigi. Scolaro di Vidal de la Blache, addottoratosi nel 1913 con una tesi di geografia botanica sui Pirenei [...] della terra da parte dell'uomo e lo sviluppo delle comunicazioni, e inoltre le tecniche della vita sociale (lingue, agglomerati umani, dal clan agli stati) e le tecniche economiche (energia e sua origine); nella terza parte sono esaminate la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della citta
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città, [...] sede rappresentativa di una o più divinità e tutto il territorio mesopotamico è contraddistinto da questa fitta rete di agglomerati urbani che presentano tratti culturali comuni: l’architettura è uno di questi elementi distintivi e tra tutti è quello ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] mucosa ( borsa faringea). Nello spessore degli strati superficiali della mucosa è presente tessuto linfoide, che con quattro agglomerati circoscritti (le due tonsille palatine, la tonsilla linguale, la tonsilla faringea) e con una serie di ammassi ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...