SOFFITTA
Bruno Maria Apollonj
. Si dice soffitta quel vano che risulta tra l'ultimo solaio di un edificio e il tetto. La soffitta non assume un valore architettonico se non in quanto essa implica la [...] sostituiti dalla vera e propria edilizia popolare la quale si è servita, nella maggior parte dei casi, di grandi agglomerati urbani costituenti talvolta veri e propri quartieri.
Oggi alle coperture a tetto si vanno sostituendo coperture in piano o ...
Leggi Tutto
LIDO di Roma (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Nuova denominazione assunta dalla città balneare sorta negli ultimissimi anni, per volere del Capo del governo, sul Mar Tirreno, a sud della foce principale [...] la sua popolazione si accresce enormemente neì mesi estivi; ma, parificata a un quartiere di Roma, al cui comune appartiene, essa ha anche un notevole nucleo di popolazione permanente. Il 21 aprile 1931 aveva 3371 ab. agglomerati. (V. tav. XXXI). ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] stanno determinando ripensamenti e riflessioni sui modelli di sviluppo finora perseguiti e sulla distribuzione geografica dei grandi agglomerati industriali. L’allocazione produttiva in regioni lontane dalle aree di consumo riporta l’attenzione sull ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] nuclei urbani la cui consistenza varia da centri di poche migliaia di abitanti a megalopoli di oltre dieci milioni; gli agglomerati urbani che nel mondo superano questa soglia sono attualmente dodici, nel 1960 erano quattro e si calcola che nel 2000 ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] desertiche, dove la sola e scarsa acqua disponibile è quella del sottosuolo, è intorno ai pozzi che si formano gli agġlomerati umani e si sviluppano le oasi; tutte le carovaniere hanno i loro tracciati fissati dalla presenza di uno o più pozzi ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, nella provincia di Ragusa, posta sulle pendici sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari, a 240 m. s. m. e a 16 km. dalla costa del Mare Africano. [...] mercato per lo smercio dei prodotti pregiati del territorio del suo comune (kmq. 42,73; 32.166 ab., tutti agglomerati nel centro urbano), vini, olî, frutta, cereali, e di alcuni prodotti industriali di uso locale (stoviglie, tessuti, saponi). Nel ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Ravenna, che sorge presso il Canale dei Molini, appena a 6 m. s. m., con 1724 abitanti. Pare che sia d'antica origine e sia dovuta a coloni romani. Un tempo aveva anche [...] nelle valli e pesce, che esporta. Estesa è anche l'apicoltura, mentre poche sono le industrie (fabbriche di conserve e molini). Ha 8534 abitanti, di cui meno della metà (3146) accentrati nel capoluogo e in altri due agglomerati e 5388 in case sparse. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di stirpe ausonia che sin dall’età del Bronzo Antico (XIV sec. a.C.) ne avevano occupato il territorio con piccoli agglomerati sparsi, come sembrano indicare i rinvenimenti (1997-98) di fondi di capanne e di necropoli poco a nord del Volturno (all ...
Leggi Tutto
calcolosi
Condizione morbosa (detta anche litiasi) relativamente frequente, consistente essenzialmente nella presenza di calcoli nell’organismo. Non di rado sussiste asintomaticamente, ma spesso è caratterizzata [...] es., gravidanza). Altri fattori predisponenti sono gli stati flogistici delle vie biliari; coaguli di sangue, di fibrina e agglomerati di germi possono agire da centri di cristallizzazione. La colica si manifesta con un dolore vivissimo alla regione ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] parete è costituita da uno o più strati di atomi di carbonio. I nanocavi e le nanoparticelle sono invece agglomerati di atomi aventi forma lineare o sferica la cui dimensione caratteristica è inferiore ad alcuni nanometri. Molti sono i dispositivi ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...