INIEZIONE
Luigi Santarella
. Ingegneria. - Per consolidare vecchie murature sconnesse e pericolanti di fabbricati, ponti, fondazioni, ecc. si ricorre a iniezioni di cemento. L'operazione consiste nell'affondare, [...] di cemento risulta conveniente soprattutto nei terreni sciolti, costituiti in prevalenza da ghiaie, sabbie, ciottoli, atti a essere agglomerati dalla malta cementizia. Il sistema ha pure dato ottimi risultati in terreni costituiti da sabbie e ghiaie ...
Leggi Tutto
PALIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Grosso borgo del Lazio (provincia di Frosinone), presso il limite settentrionale della regione detta comumemente Ciociaria. È in bella posizione, a 440 m. [...] 1853, 5100 nel 1871, 5831 nel 1901, 6487 nel 1931, dei quali 4027 nel centro principale, il resto in piccoli agglomerati minori ovvero sparsi nel territorio comunale (kmq. 70,12). Alle Comunicazioni con Roma serve la stazione della linea Roma-Fiuggi ...
Leggi Tutto
actinomicosi
Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa provocata da actinomiceti, batteri anaerobi che tendono a svilupparsi all’interno dei tessuti. Vari actinomiceti provocano l’a. e vengono diversamente [...] a noduli o a cordoni, dovute a granulomi che tendono a evolvere in ascessi e fistole. Nel pus che defluisce dagli ascessi incisi si riscontrano piccoli granuli gialli, costituiti da agglomerati dell’agente patogeno. La terapia è antibiotica. ...
Leggi Tutto
Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, [...] dall’organizzazione e dall’occupazione degli spazi interni. Lo stesso vale per la formazione di gruppi di vicinato negli agglomerati urbani, dove, per quanto gli spazi siano notoriamente piccoli, si assiste a una scarsa formazione di interazione, in ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] nel 1921 a 31.741 ab.: presenti 31.221, di cui 17.602 nel centro urbano, 2525 in altri 8 piccoli e piccolissimi agglomerati e i rimanenti (più di un terzo della popolazione totale) nelle case sparse per la campagna. Nel 1369 la popolazione di Cuneo ...
Leggi Tutto
MISSION, stile
Renato Corte
Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] spagnole nella prima metà del sec. XVI erano accampamenti di guerrieri, ma già nella seconda metà erano divenute agglomerati di aziende agricole e miniere, specialmente di metalli preziosi, né la Chiesa e quindi la sua architettura poteva sfuggire ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] 4180 nel centro capoluogo e i rimanenti nelle case sparse; secondo i dati del censimento del 1931 ne na 10.053 (5722 agglomerati e il resto nelle case sparse). Il territorio comunale (59,62 kmq.) s'estende in pianura: vi si coltivano viti, cereali ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] gli scavi sono stati effettuati sia ad O che ad E del Selino-Modione ed hanno portato alla scoperta di nuovi agglomerati di tombe, finora ignote, specialmente ad E del Modione dove è stata scoperta una nuova necropoli, detta di Buffa, con varie ...
Leggi Tutto
In geografia, l’insieme dei fatti e degli aspetti connessi alla dimora dell’uomo sulla superficie terrestre, che concorrono a creare quello che è stato definito ‘paesaggio culturale o umano’ (ted. Kulturlandschaft). [...] . Anche le vicende storiche e politiche sono legate ai fenomeni più rilevanti dell’i.; il forte sviluppo dei grandi agglomerati urbani, a partire dal 19° sec., è strettamente legato, oltre che all’incremento delle attività industriali, anche alla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] 1921 (pres. 10.932 ab., dei quali 5359 nel centro capoluogo, 737 nelle case sparse, i rimanenti in altri 12 agglomerati). Il territorio del comune (51,30 kmq.) è coltivato a cereali, canapa, ortaggi; ubertosi i prati artificiali. Le industrie sono ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...