PALMA di Montechiaro (A. T., 27-28-28)
Attilio Mori
Città della Sicilia meridionale, nella provincia d'Agrigento, dal quale centro dista circa 30 km. verso SE. La città, considerevole centro agricolo, [...] di kmq. 77,79; la sua popolazione, che nel 1861 era di 11.471 ab., salì nel 1931 a 17.298, quasi tutti agglomerati nel capoluogo. Circa 100 ab. si trovano nel villaggio Marina di Palma, di recente origine, sorto sulla marina e che serve di modesto ...
Leggi Tutto
SAMBUCA di Sicilia (A. T., z7-28-29)
Attilio Mori
Paese e comune della Sicilia, nella provincia di Agrigento, da cui dista 55 k. verso nord-ovest. Il paese poggia su un' altura a 369 m. s. m., a 15 km. [...] , vino, olio, agrumi. Il territorio comunale è vasto 93,74 kmq. La sua popolazione, che nel 1861 era di 8347 ab., ne contava 7563 nel 1931, tutti agglomerati nel centro urbano. È stazione della ferrovia Burgio-Castelvetrano, a 1 km. dall'abitato. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] delle prospettive che avevano aperto il secolo si valuta che nel 2025 i quattro quinti delle più grandi agglomerazioni mondiali dovrebbero essere collocati nel Terzo Mondo. Perfino nell'Africa subsahariana, in una zona del pianeta finora scarsamente ...
Leggi Tutto
Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] dall’apice di rametti speciali ingrossati a clava. Nei prodotti patologici si osservano spesso le druse o rosette, agglomerati regolari di fitti rami clavati, nonché i grani actinomicotici, ammassi, anche macroscopici, di varia grandezza, consistenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] (25‰ nel 1996), mentre appare contenuto l'indice di analfabetismo. Il processo di inurbamento sta rallentando nei grandi agglomerati a favore delle città medie e piccole, una controtendenza che riguarda anche altri Stati dell'America Latina. La ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] I trasmettitori a modulazione di frequenza potranno dare un ottimo servizio nelle grandi città e in tutti i notevoli agglomerati cittadini, mentre le onde medie, con stazioni a onda esclusiva ed elevata potenza (varie centinaia di kilowatt) potranno ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] comprendere uno e più luoghi, ruderi, case, interi centri storici, sentieri, vecchie strade dentro o fuori gli agglomerati abitativi. In tale spazio vanno ricostruite le esperienze visive ed emotive dell'autore, con attività che stimolino curiosità ...
Leggi Tutto
SAN FERMO della Battaglia
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della Lombardia, in provincia di Como, già frazione del comune di Vergosa, ora capoluogo del comune omonimo. Dista km. 31/2 da Como [...] le località di Marnago, Vergosa, Trinità e La Costa, contava 899 ab. nel 1921 e 1084 nel 1931: di questi 190 vivono agglomerati in San Fermo.
Combattimento di San Fermo. - Avvenne il 27 maggio 1859, fra reparti austriaci del corpo Urban e reparti dei ...
Leggi Tutto
LEVANTO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della provincia di La Spezia, situata su un piccolo piano, in un'insenatura della costa tutta chiusa da monti, al riparo dei quali essa [...] ab.; nello stesso anno l'intero comune (36,56 kmq.) ne contava 5619, viventi oltre che nel capoluogo in numerosi piccoli agglomerati o nelle case sparse; nel 1931 la popolazione era di 5750 ab. Il principale prodotto del territorio è l'olio; diffusi ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] costruire 'in negativo', cioè scavando nel terreno, simile a quello dei formicai.
Archeologi e speleologi hanno scoperto molti agglomerati di abitazioni rupestri che funzionavano come vere e proprie città, dove la vita si svolgeva in buona parte al ...
Leggi Tutto
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati...