PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] -marzo negli anni 1708-12) a magistrature finanziarie puntualmente abbandonate al sopraggiungere di un nuovo ingresso al Consiglio: fu aggiunto alla provvision del Denaro per pochi mesi nel 1708, 1709, 1710. Compatibile con la presenza tra i savi era ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Lione, il G. giunse a Venezia col titolo di cavaliere, concessogli da Carlo I, nel giugno 1634 e fu subito nominato aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova, carica che tenne dal 4 luglio al 3 luglio 1635, unitamente a quella di consigliere di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] , entrando nel direttorio del fascio di Torino. Nel luglio di quell'anno fu nominato commissario prefettizio aggiunto.
Nel novembre 1923 sfidò pubblicamente i proprietari dell'industria francese Cassegrain, cui erano attribuite espressioni ritenute ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] nel 1859. In essa comparvero tre lettere dello Schelling, il quale inoltre affidò appositamente alla B., perché venisse aggiunto in traduzione all'appendice del volume un suo manoscritto contenente un breve riassunto del secondo stadio della sua ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] nazionale e patrocinò la formazione della Lega della gioventù friulana; nel Comune assunse la carica di primo aggiunto (vicepodestà). Giovanilmente combattivo, venne chiamato nel 1902 a presiedere l'Unione ginnastica. Ricusò, quindi, la candidatura ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Pignatelli (Tanucci, 1990, p. 489).
Nel 1764 durante la terribile carestia che colpì Napoli, il governo lo nominò esecutore aggiunto alla Deputazione della salute. Si occupò con zelo delle ispezioni ai forni, dell’igiene delle strade e della gestione ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] 'onore volontaria degli squadroni della capitale (Napoli), l'anno seguente, con decreto del 7 genn. 1839, il L. esordì, come aggiunto di legazione a Roma, nei ranghi della diplomazia borbonica che avrebbe servito per più di venti anni, fino al crollo ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] baronia.
A. visse certamente sino all'agosto 1268, in quanto il giorno 9 di detto mese nel suo testamento fu aggiunto un codicillo per nominare gli esecutori testamentari.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale maison de ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] 1735-36), membro del Collegio delle acque (1736-37), conservatore delle Leggi (1737), revisore delle Scuole grandi (1737-38), aggiunto alle Beccarie (1737-39), membro del Consiglio dei dieci e inquisitore di Stato (1738-39), regolatore alla Scrittura ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] conferenza internazionale dell'Aia sul disarmo, prima in qualità di segretario particolare del Nigra, poi come segretario aggiunto della delegazione italiana alla conferenza stessa. Nominato segretario di legazione nel giugno del 1901, nell'agosto ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...