CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] due nuove cariche, quella di prelato della fabbrica di S. Pietro (che terrà fino al 1780) e quella di prelato aggiunto alla Congregazione del Concilio per la ricezione e l'esame delle relazioni che abati e ordinari danno dello stato delle loro chiese ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] di darla in sposa al vedovo sessantenne Gaetano Buzecchi, ricco possidente senza figli, che al proprio patrimonio aveva aggiunto quello della defunta moglie Teresa Tassis. Dopo qualche esitazione, dovuta alla ritrosia a lasciare lo stato verginale ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] , i quali nel loro complesso costituiscono un prontuario di predicazione per tutto l'anno liturgico; a essi va aggiunto un sermone De laudibus Mariae Virginis. Resta inoltre notizia di una Expositio super Apocalypsim, forse composta durante il ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , Roma 2003.
Ai profili biografici di Pio XII (molti dei quali a carattere apologetico) pubblicati nel passato si sono aggiunti di recente: Ph. Chenaux, P. XII. Diplomatico e pastore, Cinisello Balsamo 2004; A. Tornielli, P. XII. Eugenio Pacelli, un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] secondo ch'era estimata", il Contarini non esitò a premere nuovamente presso il cardinale Farnese perché alla prepositura fosse aggiunto o sostituito un beneficio più pingue od un canonicato.
Tanto affannarsi per il nipote, con il disinvolto traffico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] liberalità la biblioteca, il cui fondo più cospicuo era costituito dal lascito dell'abate Bonaventura Milano, che si era aggiunto al primo notevole nucleo dell'arcivescovo Cesare Costa (1572-1602), ma istituì un'Accademia retta dai gesuiti, nella ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] pp. 581-589: Giunta all'elenco delle opere di mons. C.C. (16 numeri); si veda anche: Pistoni, C. C., pp. 58-59, nota 42 (aggiunte); un elenco delle sue opere a cura di A. Crespellani (645 numeri) è in Atti e mem. ... per le prov. mod., s. 4, X (1900 ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] di Pipino e di Carlomagno ed estendeva il territorio posto sotto il controllo temporale del vescovo di Roma) venne aggiunto un capitolo relativo alle elezioni pontificie, nel quale si prevedeva l'approvazione imperiale dell'eletto e un giuramento di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] questo ricordo di Benedetto Giovio; dall'indicazione, che fornisce la lettera, secondo la quale nella commedia il G. avrebbe aggiunto i cori, a quel tempo riservati al genere tragico, si può desumere che il componimento si sarebbe potuto collocare a ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] spirituali sull'amore di Dio… (Savona 1891). Presso la Biblioteca civica di Savona è conservato il manoscritto con correzioni e aggiunte autografe (ms. IX.B.2-2); la stessa biblioteca possiede anche l'incunabolo del 1497 (A.15.8.55), appartenuto ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...