FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] ottenne successi tali da essere annoverata come una Butterfly ideale accanto a Rosina Storchio ed Emma Carelli. Nel marzo 1906 aveva aggiunto al suo repertorio Loreley di A. Catalani, che cantò al teatro Costanzi e, l'anno dopo, La Wally dello stesso ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] lungo arco di tempo sui palcoscenici italiani ed europei dove, a volte, venivano presentate sotto forma di "pasticcio" o con aggiunte musicali di altri compositori (è il caso di B. Galuppi, che aggiunse nuovi brani per alcune repliche de La libertà ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] assente da Roma, egli continuò a prestare la sua opera fino a tutto ottobre). Prese parte in seguito, come organista aggiunto, alle grandi funzioni a più cori della basilica nel 1627, 1634, 1637.Alla morte di Frescobaldi ottenne finalmente il posto ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] , la quale ella molto amò...". Il 21 madrigale, Ben fu il nome, è d'autore anonimo e fu aggiunto per celebrare la memoria del Bellasio. Oltre alle opere citate, comprendenti esclusivamente composizioni del B., molti madrigali isolati furono ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Venezia, Gardano. Furono inoltre ristampati i salmi a 8 voci del 1596 e le messe a 8 voci del 1595 a cui venne aggiunto il basso continuo per l'organo. Nel 1608 il B. compose le Missae sacrae quae cum quatuor, quinque, sex et octo vocibus concinuntur ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] ecclesiae et facilius se sustentare" (Arch. capitolare di Aquileia, Acta, vol. 19, c. 77v), ma con il compito aggiunto di insegnare il canto ai fanciulli inservienti nella chiesa.
Frattanto continuava a comporre, se nel 1578 diede alle stampe Il ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] continuarono, a vario titolo, l'attività paterna: Giuseppe detto il Soldato, Gaetano (I), Filippo e Carlo. A questi va forse aggiunto un Lorenzo (II), cui sono stati attribuiti due violini datati 1790 e 1793, pur sulla base di etichette di dubbia ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Inesperto"). Poiché i versi del duetto coincidono con il celebre Pur ti miro (testo di Benedetto Ferrari) che venne aggiunto alla conclusione della Poppea monteverdiana, nel migliore dei casi si dovrebbe supporre che il testo del carro sia frutto di ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] autore… A. B… (s.l., ma forse Dilligen). Sul frontespizio della copia conservata alla Bibliothèque Nationale di Parigi è aggiunto, manoscritto, il nome "Bartali".
Bibl.: G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo Mus. di Bologna, III, Bologna 1893, p ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Croci) sotto la guida di Arturo Toscanini.
Il 15 dicembre 1898 Perosi venne nominato da Leone XIII direttore perpetuo aggiunto della Cappella musicale pontificia ‘Sistina’, a fianco del titolare Domenico Mustafà, con il quale fin da subito sorsero ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...