BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] a Milano e il Caneo a Firenze allegarono nel 1615 alle loro ristampe. Incoraggiato da quel successo il Briani ampliò la sua Aggiunta sino a comprendervi 50 ragguagli, e questi, col titolo di "parte III", vennero annessi a partire dal 1616 a tutte le ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] 'origine dell'uomo e il sentimento religioso, letta alla Società per l'istruzione della donna (in Rassegna nazionale, XV [1893]); va aggiunto il discorso letto a Parigi nella salle des Mathurins, Le grand poéte de l'avenir (1898, in Revue bleue, s. 3 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] parte, nella miscellanea estense Ital. 838 (α.T.9.19) raccolta nel 1700 dal Muratori. A questi manoscritti va poi aggiunto il marciano Ital. cl. IX, 3503 al quale, secondo la segnalazione della Tissoni Benvenuti (La poesia lirica negli altri centri ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] dei carteggi di G. G. B. e P. F. Foggini, Roma 1963, di A. Silvagni, pubblicato a cura di A. Petrucci, che ha aggiunto un'Appendice [pp. 263-278], riguardante Lettere di G. G. B. e di P. F. Foggini in altre biblioteche d'Italia):G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] sia nelle opere citate sopra, sia in C. Frati, Diz. bio-bibliografico…, Firenze 1934, pp. 76-94 (con M. Parenti, Aggiunte al "Dizionario"…, Firenze 1957, pp. 129-30). Nuova edizione di opere di B. in Bessarion Nicænus, De Spiritus Sancti processione ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] . Seguirono altre due edizioni: la seconda nel 1772, sempre a Padova dallo stesso editore, in quattro volumi, con l'aggiunta del poema Temora e degli altri poemetti stampati dal Macpherson dopo il 1762, corredata di un Discorso introduttivo, di un ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] poi, le due donne ascoltano la Comare e la Balia le quali ragionano dell'arte della mezzanla.
Ai Ragionamenti va aggiunto tradizionalmente (per quanto non sempre sia stata accettata l'attribuzione all'A.) il Piacevole ragionamento dello Zoppino fatto ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...