EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] IX che riusciva a controllare la situazione a Roma solo a tratti e con fatica. Ad inasprire tale situazione si era aggiunto il fatto che il papa aveva incaricato delle trattative, che si protraevano ormai da molto tempo, il cardinale vescovo Giacomo ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] chiese e come fossero stati realmente applicati minacciando e infliggendo pene canoniche. Un settimo capitolo fu aggiunto nella redazione diffusa nella provincia ecclesiastica ravennate ed era relativo ai chierici che studiavano presso l'Università ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] avvicinati alla storia senza "rispetto" rifiutandone, come per l'appunto il Rabaud, l'autorità di codice vincolante.
Eletto segretario aggiunto della R. Accademia delle scienze di Torino, il B. il 3 apr. 1788 si dimetteva dalle cariche nella Patria ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] o della donazione l'animus donandi o del pagamento l'animus solvendi, abbiamo la sicurezza di non aver per avventura aggiunto un fantasma a quelli che sono i sostanziali fattori di questi tre atti e di non aver commesso una duplicazione ingombrando ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] prima volta a Perugia nel 1474-1475 (G. K. W. 3629), nel 1475 a Venezia (G. K. W. 3630) e così via; le aggiunte dei Tartagni comparvero nella stampa milanese del 1491 (H. 2594).
Lectura super Digesto Novo. noto che B. lesse il Novum a Pisa nel 1341 ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...