• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [5149]
Diritto [550]
Biografie [1098]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] ha poi accolto le domande di condanna al risarcimento dei danni proposte contro la Repubblica federale3. La CIG aveva aggiunto di non ignorare che l’immunità dalla giurisdizione, che veniva riconosciuta spettare nel caso alla Repubblica federale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] criteri di legge in base ai quali l’operatore si è attrezzato per competere (su tutti il criterio di aggiudicazione). Ha aggiunto l’ordinanza che l’art. 95 del nuovo codice dei contratti pubblici, dopo avere affermato che «i criteri di aggiudicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] 7.8.2012, n. 134, ha rinnovato la disciplina dell’appello; ha modificato gli artt. 342, 345, 434, 447 bis e 702 quater c.p.c.; ha aggiunto gli artt. 348 bis, 348 ter e 436 bis c.p.c.; sono cambiati anche gli artt. 360 e 383 c.p.c. In deroga a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] campagna di Milano, voll. 9, Milano 1760-1775 (sino al 1447, 2ª ed., a cura di M. Fabi, Milano 1854-57, voll. 7, con aggiunta di una parte inedita sino al 1481); P. Verri, Storia di Milano, nuova ed., a cura di P. Custodi, voll. 4, Milano 1824-25; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Tipologie di lavoro subordinato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro subordinato Stefano Giubboni Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] somministrazione a tempo determinato di lavoratori considerati «svantaggiati», dall’art. 4, co. 1, lett. c), d.lgs. 2.3.2012, n. 24 (che ha aggiunto un co. 5-ter all’art. 20 d.lgs. n. 276/2003). Sotto tale profilo, la l. n. 92/2012 (con l’art. 1, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] addizionali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi, imposta regionale sulle attività produttive e imposta sul valore aggiunto, nonché le violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti d’imposta2. La ratio sottesa a un simile ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali Carlo Fiorio Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] cui all’art. 7 l. 2.5.1974, n. 1956. Al dichiarato fine di assicurare il necessario coordinamento “interno”, la Camera ha altresì aggiunto in fine all’art. 274, co. 1, lett. c), c.p.p., il periodo «ovvero, in caso di custodia cautelare in carcere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SOCCIDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCCIDA (XXXI, p. 986) Domenico PASTINA L'istituto ha subìto nel codice civile del 1942 profonde modificazioni di fisionomia e di struttura. Il codice abrogato lo aveva collocato sotto il tipo dei contratti [...] del 1865 il codice nuovo ha conservato soltanto le due forme tradizionali, quella semplice e quella parziaria: ad esse ha aggiunto un nuovo tipo di soccida, quella con conferimento di pascolo. Nella soccida semplice il soccidante dà tutto il bestiame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCCIDA (8)
Mostra Tutti

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] genesi della nuova disposizione è in un’altra norma (di cui generalizza la disciplina), l’art. 385, ult. co., c.p.c., a sua volta aggiunto dall’art. 12 d.lgs. 2.2.2006, n. 40 (e abrogato dall’art. 46, co. 20, della l. n. 69 /2009), che nell’intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo Gastone Andreazza La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] dal giudice con la sentenza di condanna o di proscioglimento che definisce il processo penale. La Corte ha poi aggiunto che «nella generalità dei casi, la verifica della pericolosità sociale, operata nell’ambito del procedimento di cui si discute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali