scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] il De Anima, la Physica e il De Generatione. Si trattava piuttosto di uno studium in theologia a cui, solo nel 1318, fu aggiunto uno studium in logica con un proprio lettore e propri studenti. Non c'è ragione di ritenere che nel 1290, in Santa Maria ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] norme che disciplinano le procedure specifiche dell’accertamento delle imposte sul reddito (art. 37 bis d.P.R., 29.9.1973, n. 600, aggiunto dall’art. 7, co. 1, d.lgs. n. 358/1997).
5 Tra gli indizi che rivelano la mancanza di sostanza economica, lo ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] direttive e dirigenziali prima vigente. Attualmente la carriera si articola nelle tre qualifiche di prefetto, viceprefetto, viceprefetto aggiunto, e ad ogni qualifica corrisponde l’esercizio di specifiche funzioni (tabella di cui all’art. 2, co ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] che la suindicata conclusione consegue al doveroso rispetto della sentenza Mascolo e altri della Corte di giustizia ‒ha aggiunto che, tuttavia, la questione di legittimità costituzionale in esame non si esaurisce in quella oggetto del rinvio ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , per la garanzia, di transitare da un bene all’altro, attiene al cd. patto di rotatività che è lecito e normalmente viene aggiunto all’accordo con cui si costituisce un pegno (Cass., 22.12.2015, n. 25796), ma nel caso del pegno non possessorio è ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] la nuova azione, perché la conversione giustificherebbe la possibilità di ottenere qualcosa di diverso, ma non qualcosa di più. Si è aggiunto, inoltre, che tali elementi si ritrovano nella fattispecie di cui all’art. 34, co. 3, c.p.a., in relazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] 2020» che ha sostituito nel Giugno 2010 la vecchia Lisbon Agenda. Nella nuova strategia, ai vecchi targets, si è aggiunto un obiettivo inedito e concernente direttamente il tema in discorso della riduzione di almeno di 20 milioni a rischio di ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] e di lealtà e devono essere tali da non indurre in errore il governato».
«Contribuisce a rafforzare questa soluzione [ha aggiunto il Supremo Collegio] anche il necessario richiamo al principio dello Stato sociale, che l’art. 2 Cost. annoda a ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] sua pubblicazione sul profilo del committente della stazione appaltante, ai sensi dell’art. 29, co. 1, dello stesso codice dei contratti. Ha aggiunto, inserendo il co. 6 bis nell’art. 120 c.p.a., che nei ricorsi proposti ai sensi del co. 2 bis il ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] cancellazione di questa ipotesi di rinnovazione istruttoria è ovvia conseguenza della scomparsa della contumacia.
Il legislatore ha inoltre aggiunto una disposizione nel corpo dell’art. 604 c.p.p., dedicato alle «questioni di nullità», che fa tabula ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...