Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] interesse della parte distaccante sorge in questo caso automaticamente in forza dell'operare della rete (art. 30, co. 4-ter, aggiunto dall'art. 7, co. 2, l. 9.8.2013, n. 99).
(segue) … La “temporaneità”
Quanto al secondo requisito, la temporaneità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] dell’Unione, gli obiettivi non possano essere sufficientemente raggiunti dal singolo Paese e l’azione Ue sia il valore aggiunto per l’ottenimento di un risultato migliore. Eppure autorevoli studiosi proprio in quegli anni osservano quanto l’idea ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] o della donazione l'animus donandi o del pagamento l'animus solvendi, abbiamo la sicurezza di non aver per avventura aggiunto un fantasma a quelli che sono i sostanziali fattori di questi tre atti e di non aver commesso una duplicazione ingombrando ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] ’art. 591 c.p.p.; 2) è stato precisato che l’enunciazione del contenuto dell’impugnazione deve essere ‘specifica’; 3) è stato aggiunto l’obbligo di indicare le «prove delle quali si deduce l’inesistenza, l’omessa assunzione o l’omessa e l’erronea ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] di intermediazione finanziaria) e, soprattutto, con il d.lgs. 24.6.1998, n. 213 (il cd. decreto euro), cui si è aggiunto, altresì, il d.lgs. 21.5.2004, n. 170, reso in attuazione della direttiva sui contratti di garanzia finanziaria 2002/47/CE ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] ’Aja del 1996 in materia di responsabilità dei genitori e di misure di protezione dei minori.
Al quadro convenzionale si è aggiunto il citato regolamento CE n. 2201/2003 che integra la Convenzione dell’Aja del 1980 nelle ipotesi in cui il minore ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] non è stata accertata.
L’art. 4 della l. 11.8.2003, n. 228, recante Misure contro la tratta di persone, ha aggiunto un sesto comma all’art. 416 c.p. per effetto del quale è stata introdotta la figura dell’associazione per delinquere finalizzata al ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] la Corte dei conti ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge, va aggiunto che, in ordine alla delicata questione dell’ampiezza dei suoi poteri, si sono registrati andamenti contrastanti, nel senso ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] chiarito più avanti, nell'ordinamento interno il principio di sussidiarietà ha acquisito una dimensione orizzontale che si è aggiunta a quella verticale che è di derivazione più strettamente europea (Pinelli, C., L'ordinamento europeo e italiano, in ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] e ne ha successivamente contestato la giurisdizione in base all’interesse che le deriva dalla soccombenza nel merito. Aveva aggiunto però che nel caso il giudice può condannare la parte alla rifusione delle spese del giudizio di impugnazione anche ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...