Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] (ad es., carenza di legittimazione ad agire o difetto di giurisdizione, ecc.).
Ciò detto con riferimento all’efficacia esecutiva, va anche aggiunto che: a) l’ordinanza pronunciata ai sensi del comma 5 dell’art. 702 ter – che sia di merito o di rito ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] dal Congresso.
La questione delle National emergencies
A quanto sinora detto intorno agli Executive orders va ulteriormente aggiunto che i Presidenti hanno un vasto potere di dichiarare such national emergency, a seguito della quale esercitano ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni), nel contempo circoscrivendo all’interno di questo ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] riduzione dei trasferimenti statali.
A ciascuna regione spetta poi una compartecipazione al gettito dell’imposta sul valore aggiunto, calcolata al netto di quanto devoluto alle regioni a statuto speciale e delle risorse destinate all’Unione ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] pronuncia risulti un altro concorrente (il più delle volte si tratterà del terzo classificato)».
Ha inoltre aggiunto che «in relazione alla circostanza che la aggiudicataria-ricorrente incidentale ha sostenuto nella memoria depositata in prossimità ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , n. 225, cd. “Decreto mille proroghe”, all’art. 1 co. 1, richiamando l’allegato «Modificazioni apportate in sede di conversione», ha aggiunto numerosi commi all’art. 2 del citato decreto legge, fra i quali il co. 61, il quale così ha disposto: «In ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] 100, nel modificare, per la seconda volta, l’art. 2 del d.lgs. n. 226/2001 relativo all’imprenditore ittico, vi ha aggiunto un comma 5 secondo cui le imprese di acquacoltura sono equiparate all’imprenditore ittico il quale è a sua volta equiparato a ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] alcuni tributi (principalmente nel comparto delle imposte sui redditi, ma anche in quello dell’IVA (imposta sul valore aggiunto).
In particolare, nell’ambito delle imposte sui redditi il prelievo è strutturato in modo da garantire nel corso del ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] giustificabile, anzi, «appare, di per sé, irragionevole», in quanto individua «nell’esigenza di tutela del ‘valore aggiunto’ costituito dalla stabilità del rapporto di coniugio» il criterio discretivo fra famiglia matrimoniale e famiglia di fatto ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] .4 che «il servizio espresso differisce dal mercato[dei servizi universali di corrispondenza ordinaria] in virtù del valore aggiunto rispetto al servizio postale di base. Oltre a garantire una raccolta, un trasporto e una distribuzione più rapidi ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...