Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] essendo sufficiente la compiuta notifica del ricorso e la scadenza del termine per la loro costituzione in giudizio7. Si è aggiunto che la scelta delle parti in causa di non comparire nella camera di consiglio fissata per la discussione della domanda ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] istituire camere arbitrali a cui rimettere la decisione in forma irrituale delle controversie di lavoro.
Va, d’altro canto, aggiunto che la riforma non incide sulle disposizioni del titolo VIII, libro IV del c.p.c., che regolano l’arbitrato ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] modalità di liquidazione del compendio pignorato) può farsi con incanto o senza (art. 503 c.p.c.). L’art. 503, co. 2, c.p.c. – aggiunto dal d.l. 12.9.2014, n. 132, conv. dalla l. 10.11.2014, n. 162 – stabilisce che l’incanto può essere disposto solo ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] o comunque la disponibilità, per ragione dell’ufficio o servizio svolti. Il riferimento espresso alla disponibilità è stato aggiunto dalla novella del 1990, sulla scorta di una giurisprudenza che aveva escluso la possibilità di intendere la nozione ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] di precursori senza licenza e pone gli stessi problemi interpretativi, con la medesima soluzione già esposta.
Va, peraltro, aggiunto, che – date le pene più miti previste – qui non può escludersi l’accesso al patteggiamento ordinario, che preclude ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] fruibilità di una diminuente per taluni reati e di accesso al “patteggiamento” (v. ora l’art. 13 bis d.lg. n. 74/2000, aggiunto dal d.lg. 24.12.2015, n. 158).
Capitolo a parte è quello delle fattispecie di omesso versamento delle ritenute e dell’IVA ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] delle società; c) l’imposta in acconto e a saldo sul reddito delle persone fisiche; d) l’imposta sul valore aggiunto liquidata mensilmente, trimestralmente o annualmente, nonché quella dovuta a titolo di acconto; e) l’imposta regionale in acconto e a ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] della Corte Costituzionale
L’ambito della giurisdizione esclusiva si è determinato per successive stratificazioni legislative che hanno aggiunto al corpus iniziale delle materie individuate dal legislatore del 1923 una serie di numerose altre materie ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] delle perdite considerate spettanti e utilizzabili. Vengono anche aggiunte due nuove lettere all’elenco dello stesso art. 1
Articolo 10-ter, Omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto. Anche tale reato vede modificata al rialzo la propria ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] , la sicurezza o la tranquillità pubblica. L’ambito di tali ipotesi è stato allargato dalla legislazione successiva, che vi ha aggiunto le persone indiziate di appartenere ad associazioni di tipo mafioso, camorristico e simili (l. 31.5.1965, n. 575 e ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...