GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] delegazione italiana alla conferenza); fu poi presidente della conferenza per l'unificazione del diritto fluviale, delegato aggiunto alla delegazione italiana presso la Società delle Nazioni, osservatore alla XVII conferenza di diritto marittimo di ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] vita familiare, proprio come vi rientrerebbe la relazione di una coppia eterosessuale nella stessa situazione corsivo aggiunto»
In ragione della connotazioni illustrate, l’overruling della giurisprudenza di Strasburgo rappresenta il nucleo fondante ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] , per ragioni soggettive, da verificarsi in concreto, pericolosi per la correttezza gestionale e l’indipendenza delle SOA. Va peraltro subito aggiunto che il d.l. n. 70/2011, nel modificare l’art. 66, co. 1, ha chiarito, smentendo su tale punto ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] di conversione.
In quell’occasione il Giudice è stato chiamato a scrutinare l’art. 2, co. 2-quater, d.l. 29.12.2010, n. 225 aggiunto dalla l. di conversione 26.2.2011, n. 10 e introduttivo dei co. 5-quater e 5-quinquies, primo periodo, nell’art. 5, l ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] l'opera dell'Abbas antiquus, complementare all'apparato di Bernardo. Il nome dei giuristi dei quali allega i pareri, aggiunto, secondo il consueto, alla fine di ogni capitolo, ci permette di determinare le fonti utilizzate dal B.: Guglielmo Nasone ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Alamanni e Zanobi Buondelmonti per sovvertire il regime fiorentino; la visita a Firenze del viceré di Napoli, e altri); vi fu aggiunto in un secondo tempo un ricordo privato del 25 giugno 1523 relativo a una cerimonia di battesimo.
D. Marzi (p. 431 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] critico con un'apologetica risposta (Venezia 1773). Una seconda edizione dell'opera, riveduta, corretta e accresciuta dall'autore e con aggiunto un elogio di lui uscì postuma a Roma (1785-87) con dedica al nipote, il cavaliere Paolo Buonamici, che il ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] nel 1996, gli attacchi contro le ambasciate americane in Kenya e Tanzania nel 1998 (301 morti). A questo va aggiunto lo stillicidio di attentati, da parte dei fondamentalisti islamici in Libano, Egitto e Algeria, contro turisti, giornalisti, tecnici ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] continuo adeguamento della domanda e dell’offerta allo sviluppo tecnologico.
Il settore italiano dei t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota che nel 2006 era pari al 5,5%; la percentuale dei t. terrestri è all’incirca ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei Lussemburgo con Carlo IV a Praga (1347) e degli Asburgo a Vienna col duca Rodolfo IV (1365), cui si erano poi aggiunte, in relazione all'esodo di professori e di allievi dall'università di Parigi in lotta con la corona per lo scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...