Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] sono gli abiti, le calzature, gli occhiali da sole e tutti i capi di moda, perché sono beni ad alto valore aggiunto, ossia ricchi di creatività, design ed elementi innovativi. La caratteristica di questi beni accessori di lusso è il costo elevato, il ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] di chiusa; del passaggio coattivo a favore di un fondo intercluso. A tali tipi di servitù il nuovo codice ha aggiunto la somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo, l'elettrodotto coattivo e il passaggio coattivo di linee ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] a salvaguardia dei propri d., col risultato di costituire un ulteriore e più efficace presidio del d. c. che si è aggiunto a quello che i trattati affidano alla diligenza della Commissione e degli stati membri.
La Corte ha avuto altresì modo di ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] di Glasgow nel 1763, e cioè prima del suo viaggio in Francia. All'influsso degli scrittori inglesi si è aggiunto poi quello dei fisiocrati conosciuti a Parigi più di dieci anni prima della pubblicazione delle Ricerche. Il principio individualistico ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] statuti della comunità, prima latini, furono stesi in italiano nel sec. XVI; in questa occasione alle tre parti dello statuto fu aggiunto il regolamento dei boschi. Di signorie feudali, poco o nulla, in questa valle. Che la valle, dalle più antiche ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] produzioni non di lusso quelle che uscirono dalle telerie veneziane del Settecento, di qualità certo medio-bassa, di basso valore aggiunto, non in grado di contrastare l'importazione di prodotti come le tele battiste. Ma vedere in questo, oggi, un ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] del 1972, a pochi mesi dall’uccisione del padre, Luigi.
Un poliziotto nuovo
Nel maggio 1968 Calabresi fu promosso commissario aggiunto. Nei primi anni a Milano emerse come una figura di 'poliziotto nuovo', sia per l’aspetto, curato anche nell ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP), pertanto soppressa, e ne ha ereditato le funzioni ed il personale. Il citato co. 51 ha aggiunto – dopo l’art. 54 d.lgs. 30.3.2001, n. 165 – l’art. 54 bis, recante la tutela del dipendente pubblico che ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] , per lo meno nell’ambito del settore privato, come noto privo di regolazione legislativa. Unico valore aggiunto rispetto allo statuto giuridico del conflitto sindacale configurato dalle corti italiane è rappresentato dalla qualificazione del ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] di esecuzione della sentenza o di ottemperanza al giudicato. La l. 27.12.2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) ha aggiunto una nuova distinzione, stabilendo che per i ricorsi a rito accelerato di cui al vecchio art. 23 bis, l. TAR (corrispondente ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...