MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] dei rapporti patrimoniali fra coniugi. Ai tradizionali istituti (dote, comunione e separazione dei beni), il nuovo codice ha aggiunto quello del patrimonio familiare (v. in questa App.), soddisfacendo ad una esigenza da lungo tempo sentita.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] criminalità, quale quella organizzata o il terrorismo, o ancora il traffico di sostanze stupefacenti. A tali ambiti va aggiunto quello della lotta alla corruzione, in relazione alla quale ci si imbatte altresì in richieste di penalizzare le condotte ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] danno della nozione di posizione dominante collettiva (che, sostanzialmente, fanno coincidere quest’ultima con la presenza di un cartello). In aggiunta si può poi ipotizzare, sulla falsariga dell’esperienza tedesca (BGH, 17.1.1979, WuW/E BGH, 2990 ss ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] giustificato da logiche di tipo egoistico piuttosto che dal perseguimento del più genuino interesse generale. A tutto ciò va aggiunto, e tenuto in considerazione, come nel nuovo contesto la rappresentanza politica non venga ad essere più solo una ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] studente alle proprie lezioni (cfr. Zabughin). Il successo del commento del M. si consolidò negli anni a seguire, tanto da essere aggiunto dal 1491-92 a quelli di Servio, D. Calderini e C. Landino (IGI, 10.220).
I testi degli altri corsi universitari ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] in cui affermava di non avere asportato alcunché dagli archivi su ordine del principe Tommaso e di avervi anzi aggiunto varie scritture consegnategli da quest'ultimo. In tale occasione si procedette altresì a un inventario dell'archivio stesso, che ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] parte diretta a far valere l’altrui pregressa “non contestazione” risulta inammissibile.
Cass., 22.12.2011, n. 28286, ha aggiunto che, in presenza di un unico fatto illecito, non può consentirsi al danneggiato di frazionare la tutela giurisdizionale ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] a far parte della Commissione governativa per la compilazione del codice penale del Regno d'Italia. Il B. ne fu segretario aggiunto, membro della sottocommissione incaricata di elaborare gli emendamenti al libro I e di quella per i titoli VIII e IX ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] all’art. 76 Cost. e il decreto-legge di cui all’art. 77 Cost. A tale elenco la giurisprudenza costituzionale ha aggiunto anche le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggi costituzionali» ex art. 138 Cost.: in questo caso, però, il vizio ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] interesse è poi la recente scoperta, da parte di J. Runnström, di un altro fattore presente nello sperma e che, aggiunto ad una sospensione di uova vergini di riccio di mare, le rende infecondabili. La scoperta di questo nuovo fattore, da Runnstrom ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...