BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] questa seconda dipenda da B. 1417, f. 240r (o meglio da un suo pari: di regola B. 1416, f. 15r ha nel testo le aggiunte che si leggono nei margini di B. 1417, f. 240r [una sola eccezione, tale da richiedere l'esistenza d'un passaggio intermedio o d ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le applicazioni meccaniche e chimiche. È in quest'ultima disciplina che la qualità dell'acqua porta il maggiore valore aggiunto: se la chimica pesante, che può utilizzare acqua non purificata, rende globalmente circa 200 lire per kg prodotto, la ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] dalla disciplina tributaria, in quanto riferita alle prestazioni lavorative titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. La scelta originaria del Governo è di ricorrere a indici “quantitativi e oggettivi”, sia pure non per ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] a persona estranea al reato. Ai fini del sequestro si applicano le disposizioni di cui all’art. 224 ter». La novella legislativa ha poi aggiunto (art. 44) nella sezione II, del capo II del titolo VI del d.l. n. 285/1992 il menzionato art. 224 ter, c ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Francesco Sforza nel luglio 1522).
Opere: Historia vite et gestorum per dominum magnum cancellarium (M. A. di G.), con note, aggiunte e documenti, a cura di G. Bornate, in Misc. di storia italiana, XLVIII (1915), pp. 233-585 (memoriale del settembre ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] soccombente al rimborso delle spese a favore dell’altra parte».
Con la l. n. 69/2009, a tale comma è stato aggiunto l’inciso per il quale il giudice «se accoglie la domanda in misura non superiore all’eventuale proposta conciliativa, condanna la ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] introdotta dalla l. 9.8.2013, n. 98, la quale, in sede di conversione del d.l. 21.6.2013, n. 69, ha aggiunto all’art. 46 del citato decreto il co. 1-sexies. Quest’ultimo, in vista della realizzazione dell’evento “EXPO Milano 2015”, ha previsto, per ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] . La pronuncia era stata confermata subito dopo da Cass. civ., sez. lav., 18.9.2007, n. 19355 che aveva aggiunto che la prescrizione nei confronti del datore di lavoro per la responsabilità da insorgenza di malattie professionali decorre dalla ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] eliminano o rendono impossibile la concorrenza nel mercato rilevante (caso quest’ultimo non previsto nel trattato del 1957 e aggiunto con il regolamento comunitario 4064/89/21 dicembre 1989). Essa ha a lungo attribuito alla tutela della concorrenza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vinta dagli Ateniesi sui Lacedemoni forse durante la guerra corinzia cioè verso il 390 a. C. La pittura doveva quindi essere stata aggiunta più tardi, giacché quelle di Polignoto e dei suoi compagni debbono porsi tra il 470 e il 450 a. C. Le pitture ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...