Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] dilatorio. Così pure per i crediti relativi ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, all’imposta sul valore aggiunto ed alle ritenute operate e non versate, il piano può avere esclusivamente carattere dilatorio. In caso di mancato ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] e fu destinato alla Procura del tribunale di S. Maria Capua a Vetere; nel giugno 1885 superò l’esame pratico per aggiunto giudiziario con 44 voti su 45, conseguendo la relativa nomina presso il tribunale di Napoli.
In quello stesso anno pubblicò la ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] il suo libro semplicemente Venetarum consuetudinum lucidarium, e che il titolo con cui conosciamo il lavoro del B. sia stato aggiunto in seguito; cosa non improbabile, del resto, se si considera che la stesura dell'opera, iniziata - come sembra - nel ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] anche per un’obbligazione condizionale o futura con la previsione, in quest’ultimo caso, dell’importo massimo garantito, ed ha aggiunto un comma all’art. 1956 c.c., con cui ha affermato che non è valida la preventiva rinuncia del fideiussore ad ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] vasta disciplina legislativa e contrattuale dei rapporti di lavoro.
La precedente normativa prevedeva che la promozione ad aggiunto avvenisse dopo un biennio dalla nomina a uditore mediante esame pratico. Tale disposizione aveva una funzione precisa ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] . n. 890/1982, novellato.
20 A seguito del parere espresso dal Ministero della giustizia il 1.2.2018.
21 L’art. 97 quinquies, aggiunto dalla legge di bilancio 2018, all’art. 1 l. n. 190/2014, stabilisce che le disposizioni di cui ai co. da 97bis a 97 ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] 2010, n. 904/2010, relativo alla cooperazione amministrativa e alla lotta contro la frode in materia d’imposta sul valore aggiunto e sostituisce il regolamento (CE) n. 1798/2003 a decorrere dal 1° gennaio 2012. Il presente regolamento definisce norme ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] disciplina che consente all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato di reprimere l’abuso (l’art. 10, co. 2, ha, infatti, aggiunto un periodo al co. 3-bis dell’art. 9 della l. n. 192/1998, che permette all’Autorità Garante della Concorrenza e ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] e nell'altro caso.
Concluso l'incarico presso il ministero, dall'anno successivo il G. passò, con il grado di aggiunto, al tribunale civile di Napoli, intraprendendo stabilmente la carriera nella magistratura, anche se non abbandonò mai l'attività di ...
Leggi Tutto
Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] violazione da parte dell’Inps (Cass. pen., 16.5.2007, n. 27258; Cass. pen., 25.9.2007, n. 38501). Si era aggiunto, ancora, che un’interpretazione in senso contrario non poteva trovare riscontro né nel dato letterale della norma né nella consolidata ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...