• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571) In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] Esplosivi da mina. - Il maggiore sviluppo è stato realizzato con e. a base di nitrato di ammonio, che si può sensibilizzare con aggiunta di TNT (5÷15%) e anche di alluminio in polvere. La miscela, poco resistente all'acqua, può essere usata specie in ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE TERMOPLASTICHE – CLORURO DI AMMONIO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 958) La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] per mezzo di un agitatore meccanico immerso nella sospensione cristallina, oppure con una ricircolazione esterna della sospensione stessa. L'aggiunta all'interno dell'apparecchio di un tubo di tiraggio e di diaframmi di vario tipo e forma consente di ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOVRASATURA – PARTICELLE ELEMENTARI – ESPANSIONE ADIABATICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] un nucleo centrale e da due catene terminali. Se le molecole mesogene sono chirali, oppure se a uno SmC viene aggiunto un soluto chirale, il direttore di ciascuno strato non può spontaneamente sovrapporsi a quello di un piano smettico adiacente e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di cromo. Si preparano anche tipi di f.-cromo adatti per usi speciali: così, il f.-cromo da fonderia, usato in particolare per l’aggiunta in siviera del cromo alla ghisa liquida, contenente, oltre f. e cromo, 6-9% di silicio e 1-7% di carbonio; un f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] in commercio. È generalmente difficile sintetizzare una sostanza molto complessa con un procedimento ‘in linea’ e cioè per aggiunte successive dei vari frammenti o gruppi funzionali; è più conveniente e più rapido un procedimento convergente con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] per una miscelazione al 10% circa. Oggi il consumo di benzina è dell'ordine di 15÷16 milioni di m3/anno e quindi un'aggiunta del 10% in volume richiede una disponibilità di e. di circa 1,5 milioni di m3/anno (l'attuale produzione risulta di circa 400 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] prodotti liquidi è che essi mantengono quasi invariata la loro viscosità entro larghi limiti di temperatura: sono quindi usati come aggiunte agli olî lubrificanti per migliorarne le proprietà. I tipi gommosi sono usati da soli o in miscela con gomma ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO METACRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] Aumentando il contenuto in ossigeno aumenta il rapporto di conversione del cibo nei pesci e diminuiscono le malattie. L’aggiunta di ossigeno, quindi, contribuisce a diminuire il tasso di mortalità e ad aumentare la densità di popolazione. Medicina L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

Elementi chimici: origine e natura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elementi chimici: origine e natura Peter W. Atkins Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] deriva dall'identità del sottoguscio di orbitali che, secondo il principio di Aufbau, è occupato dall'ultimo elettrone che deve essere aggiunto. Più per ragioni di senso comune che di stretta aderenza a questa regola, l'elio è assegnato al Blocco p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – METALLI ALCALINO-TERROSI – ELEMENTI DEL GRUPPO 1 – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elementi chimici: origine e natura (5)
Mostra Tutti

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] scoppio', all'origine dell'universo, cui seguì la fase di espansione e di raffreddamento. Questo ulteriore dato, aggiunto a quelli, anch'essi approssimati, della densità dell'universo, ha stimolato nuovi studi sulla nucleosintesi attuatasi nel big ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali