ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] e il suo territorio per più di vent'anni. A tali elementi, presenti nella vita romana anche prima del 932, ne va aggiunto un quarto, in gran parte nuovo, costituito dalla rete di monasteri che, disseminati ovunque - sia in città (S. Maria in Aventino ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] . Non è tuttavia necessario identificare l'Abacuc con lo Zuccone, dato che l'iscrizione sull'altra statua è un'aggiunta più tarda; artisticamente il Geremia deriva dallo Zuccone e deve quindi essere opera posteriore. Le due figure rappresentano un ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . Gori, Il teatro Comunale di Forlimpopoli, Firenze 1982, ad indicem; D. Lenzi, La ristrutturazione di casa Banzi a Bologna. Un'aggiunta al catalogo di Carlo Sicinio G.B, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 175-182; Id., Di alcuni disegni accademici di ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] . Seguirono altre due edizioni: la seconda nel 1772, sempre a Padova dallo stesso editore, in quattro volumi, con l'aggiunta del poema Temora e degli altri poemetti stampati dal Macpherson dopo il 1762, corredata di un Discorso introduttivo, di un ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] in ordine alfabetico d'autore e non, come sembra più utile, in progressione cronologica. Alla bibliografia dell'Orlandi ha aggiunto un Supplemento A. Levasti, in Appendice all'edizione da lui curata del Trattato delle dieci questioni e Lettere a ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] 1866 il C. partì volontario con Garibaldi, prestando servizio dal 22 giugno al 22 settembre quale sottocommissario di guerra aggiunto nel Corpo volontari italiani. Amaramente si lamenterà da Parigi il 12 apr. 1868 col Tommaseo: "quanti di quegli ex ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...]
Bibl.: Per la bibliografia sino al 1976, si veda: Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, p. 422; cui va aggiunto O. Capitani, Motivazioni peculiari e linee costanti della cronachistica normanna dell'Italia meridionale: secc. XI-XII, in Rend. dell'Accad ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] . 1831; Brevi memorie sulla vita e sui fatti di Giuseppe Luosi, Mirandolano, ibid. 1831. A questo elenco va aggiunto: Les hommes nouveaux..., Paris 1799, comunemente attribuito a V. Dandolo. Pubblicò inoltre sotto il nome del suo cameriere Giuseppe ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] si rimanda a G. Monsagrati, P. VIII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 530-546. Molto materiale si è aggiunto a quello offerto a suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, Torino 1865, pp. 422-429 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Verona 1595; nell'esemplare Misc. 1371-13 marciano la dedica, del 21 marzo 1595, reca all'inizio e alla fine, aggiunto a penna, "in eccellentissimo" quasi a correggere l'"illustrissimo" affibbiato al D.) di Agostino Michiel; A. d'Ossat, Lettres..., a ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...