PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] il 15 gennaio 1381, quando per le mani di Guido, vescovo di Venafro, ricevette la prima tonsura, dopo la quale fu aggiunto, come chierico, alla chiesa ferrarese. In seguito, il 1° agosto 1389, fu accolto tra i canonici della cattedrale: il preposito ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] sua fedeltà alla Chiesa romana. Il concilio Quinisesto, o in Trullo, che si era da poco concluso (692), aveva aggiunto alle decisioni dogmatiche del V e del VI concilio ecumenico alcuni canoni disciplinari contrari agli usi occidentali. L'imperatore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] tratto sul Brenta a bordo del "burchiello".
Il G. morì a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la carica di aggiunto al Magistrato all'Adige, alla quale era stato eletto in febbraio.
Lasciò ai figli, insieme con la dimora avita, un notevole ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] allontanamento dall'università di Pavia. Nel 1849 ottenne la libera docenza in storia naturale e nel 1851 fu nominato direttore aggiunto del Museo civico di storia naturale di Milano. Di questo istituto il C. fu il vero animatore per il resto ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] della povera vedova, oggi nei depositi della stessa Accademia). Il 12 febbraio 1856 fu nominato con A. Caironi professore aggiunto alla cattedra di disegno di figura presso l'Accademia di Brera; il 21 nov. del 1860 venne nominato professore ordinario ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] al dibattito sulla realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Roma, a Termini. In qualità di ingegnere aggiunto delle Ferrovie pontificie, nel 1863 fu incaricato di redigere un progetto per la stazione comprensivo della sistemazione ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] femminile).
Un decennio più tardi, e precisamente il 25 luglio 1847, fu chiamato a coprire l'incarico di professore aggiunto della scuola elementare di disegno di figura e di architettura ed ornato presso l'Accademia ligustica: ciò a testimoniare il ...
Leggi Tutto
AVVENTURA, Ignazio
Claudio Mutini
Poche e frammentarie notizie si hanno sulla vita e l'attività letteraria dell'A., il cui nome (ristabilito nella sua esatta grafia da V. Armando) fu a lungo creduto [...] all'A. i "Toni" rispettivamente segnati con i numeri 2, 5 e 7 nella raccolta del 1912 edita dallo stesso studioso: poesie che, aggiunte al "Toni" Bei corin doce persone già attribuito all'A. da M. Pipino e forse ad alcune delle nove composizioni ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] la guerra il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 si era aggiunto un terzo figlio, Alberto, si stabilì a Bolzano. Qui Giulini fece le prime esperienze musicali apprendendo i rudimenti dello strumento ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] "tenere il loco" a Marco.
La presenza politica del F. fu rivolta soprattutto alle cariche di natura finanziaria: divenne così deputato o aggiunto alla Provvision del danaro il 2 genn. 1723, e poi ancora l'11 genn. 1725, il 14 genn. 1728, il 17 luglio ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...