CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] una dignità d'arte, hanno invece soltanto intenti commerciali gli altri ritocchi come quelli di Michele Grechi Lucchese che ha aggiunto la sigla "M.L." e l'indicazione della paternità di Raffaello a Psiche portata nell'Olimpo da Mercurio (Bartsch, n ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Fulvio Della Cornia, vescovo di Perugia, all’interno della quale una sezione ha assunto il titolo, che pare aggiunto nell’originale ed è stato ripreso dalla storiografia, De bibliothecis disponendis et informandis (Perugia, Biblioteca Augusta, Mss ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Anche nel corso degli anni Quaranta la carriera del F. ebbe un percorso prestigioso, nel quale spiccano un nuovo ingresso in Senato, come aggiunto, nel 1544, e la carica di podestà a Padova il 19 apr. 1545. Qui si trattenne fino al 20 giugno del 1546 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] da respingere e l'indicazione del numero degli anni andrebbe appunto riferita all'età del committente. A tutto ciò si è aggiunto il ritrovamento presso l'Archivio di Stato di Roma di un rogito notarile, scoperto e pubblicato da C. Grigioni nel 1928 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] di finanza, in viale XXI Aprile, e nel 1914 aveva vinto il concorso nazionale per il ruolo di professore aggiunto alla cattedra di composizione architettonica del corso superiore di architettura dell'istituto di belle arti. Nel 1920 fu nominato ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] con buona approssimazione l'anno di composizione. Il testo reca una dedica a Leone X, ma essa si trova su un foglio aggiunto al codice e scritto da mano diversa; la copiatura del codice fu terminata sotto il pontificato di Giulio II, come attesta la ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] 'Eroica", s.l. né d. [ma Milano 1922]), d'ambiente medioevale e d'intonazione romantica, il cui primo atto fu aggiunto da C. Giacchetti nel 1922, in occasione della prima rappresentazione avvenuta a Firenze. Sempre nel periodo veneziano il L. fece il ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] , finché non si dimise per assumere il mandato, conferitogli dai comizi elettorali il 7 nov. 1796, di membro aggiunto del Senato di Bologna (trasformato da Consiglio aristocratico in organo di governo provvisorio repubblicano). Il 5 dicembre i comizi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] liberalità la biblioteca, il cui fondo più cospicuo era costituito dal lascito dell'abate Bonaventura Milano, che si era aggiunto al primo notevole nucleo dell'arcivescovo Cesare Costa (1572-1602), ma istituì un'Accademia retta dai gesuiti, nella ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] , non sembra aver avuto vicende notevoli, salvo le nomine a consultore della Congregazione dei Riti e ad aggiunto della Congregazione del Concilio, conferitegli ambedue da ClementeXIII nel 1764. Fu eletto pastore in Arcadia col nome allusivo ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...