Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] tempo L. fece lo stesso mestiere del padre, poi divenne assistente del capo operatore H. Kinley Martin, e infine operatore aggiunto. Dal 1922, quando fu chiusa la Realart, dovette adattarsi a lavori più umili. Fu fotografo di scena alla Preferred ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] , entrando nel direttorio del fascio di Torino. Nel luglio di quell'anno fu nominato commissario prefettizio aggiunto.
Nel novembre 1923 sfidò pubblicamente i proprietari dell'industria francese Cassegrain, cui erano attribuite espressioni ritenute ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] nel 1859. In essa comparvero tre lettere dello Schelling, il quale inoltre affidò appositamente alla B., perché venisse aggiunto in traduzione all'appendice del volume un suo manoscritto contenente un breve riassunto del secondo stadio della sua ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] il suo libro semplicemente Venetarum consuetudinum lucidarium, e che il titolo con cui conosciamo il lavoro del B. sia stato aggiunto in seguito; cosa non improbabile, del resto, se si considera che la stesura dell'opera, iniziata - come sembra - nel ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] sono conservati anche il Sacrificio della figlia di Jefte e la Casta Susanna, datati 1724 e firmati dall'artista che ha aggiunto in greco la sua città d'origine: "apò tò Penarolo". Per la realizzazione delle opere il G. usò come modello iconografico ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] nazionale e patrocinò la formazione della Lega della gioventù friulana; nel Comune assunse la carica di primo aggiunto (vicepodestà). Giovanilmente combattivo, venne chiamato nel 1902 a presiedere l'Unione ginnastica. Ricusò, quindi, la candidatura ...
Leggi Tutto
Scalia, Pietro
Stefano Masi
Montatore, nato a Catania il 17 marzo 1960. Attivo nel cinema statunitense, ha contaminato i tempi del montaggio cinematografico con i ritmi visivi e sonori di altre scritture [...] in Wall Street (1987) e di David Brenner e Hutshing in Talk radio (1988), e ha affiancato gli ultimi due anche come montatore aggiunto di Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro luglio) e The Doors (1991). È diventato capo montatore con ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] e Rosi (di cui è diventato amico e cui ha dedicato nel 2002 un ritratto filmato, Il cineasta e il labirinto, che si è aggiunto ad altri lavori video dedicati ad artisti quali R. Wilson o H. Pinter, nel 1994 e nel 1998), ha certamente contribuito allo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] istituzionali nei momenti cruciali della crisi del sistema politico e nel difficile passaggio fra la prima e la seconda repubblica. Presidente aggiunto onorario della Suprema Corte di Cassazione dal 1999, nel 2007 ha aderito al Partito democratico. ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] contatto con il vivace ambiente artistico milanese, proseguendo il sodalizio con Dova e Cavaliere, cui si era aggiunto, tra gli altri, Roberto Crippa. Contemporaneamente, per assecondare le richieste della famiglia, s’immatricolò alla facoltà di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...