PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] (quest’ultima variante, che compare in alcuni atti contabili, lascia supporre che al cognome d’origine sia poi stato aggiunto quello dei Trotti, nobili ferraresi; cfr. Annibaldi, 2011, p. 94).
Venafro era feudo del principe Michele Peretti, generale ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] una tesi sui trapianti tendinei.
Subito dopo la laurea ottenne, in seguito a concorso, la nomina di aggiunto in medicina e di chirurgo sostituto negli ospedali di Roma e frequentò il corso di istologia normale e patologica e di tecnica microscopica. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] laureò in medicina e chirurgia con pieni voti e lode nel 1880.
Entrato subito, a seguito di concorso pubblico, come aggiunto di chirurgia negli ospedali di Roma, nel 1883, dopo aver vinto un ulteriore concorso, divenne aiuto chirurgo e ricopri tale ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] verso la metà del XVI secolo e che solo nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei Biumi. Il nome del L. è indissolubilmente legato allo scopo e all'attività principale, se non ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Nizza) il 29 ag. 1799. Giovanissimo intraprese la carriera giudiziaria ottenendo, il 9 nov. 1822, la nomina ad assessore aggiunto presso il tribunale di Nizza, ma abbandonò ben presto la magistratura per dedicarsi alla libera professione, dalla quale ...
Leggi Tutto
Grossi, Rafael Mariano. – Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1961). Laureatosi nel 1983 in Scienze politiche presso la Universidad Católica Argentina e conseguito un dottorato in Relazioni internazionali [...] la carica di capo di gabinetto dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA), di cui è stato direttore aggiunto dal gennaio 2010 al giugno 2013. Ambasciatore in Austria in rappresentanza dell’Argentina dal luglio 2013 al novembre 2019 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] alle anni, prestò servizio, tra il 1917 e il 1918, sul fronte macedone. Congedato, superato il concorso di consigliere aggiunto presso l'amministrazione degli Interni, fu nominato con d. m. del 21 ag. 1920 e destinato alla sottoprefettura di Urbino ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Antonio
Nello Tarchiani
Franco Russoli
Nato a Cuneo il 17 apr. 1840, fu scolaro a Genova di Santo Varni; ottenne, con una statua raffigurante Caino,una pensione dall'Accademia Ligustica, [...] , ove soggiornò qualche tempo ed eseguì, tra l'altro, il ritratto di Gino Capponi. In seguito fu nominato professore aggiunto nell'Istituto di Belle Arti di Roma, ove rimase per molti anni. Passò poi all'insegnamento della scultura nella Accademia ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] nel 1772, e dalla contessa Claudia Scaruffi. Per ragioni ereditarie il padre, uomo devoto al sovrano e alla Chiesa, aveva aggiunto al proprio cognome quello di Falloppia; con lui il G. entrò presto in conflitto: ne accettò la decisione di iscriverlo ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] del vescovo di Novara nell'alta Val d'Ossola fin dal XIII secolo, e i vari rami della famiglia avevano aggiunto al cognome il nome della località dove si erano insediati. Il D. era il quintogenito della famiglia. Aveva tre fratelli (Guglielmo fu ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...