GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] prete Giovanni a Khirbat al-Muḥayyat, datati alla seconda metà del sec. 6°, anche i mosaici della sala dell'Ippolito - un ambiente aggiunto intorno alla metà del sec. 6° a un'esedra di età romana posta sul lato nord del cardine di Madaba - sopra la ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] dal C., viene ad avere una parte preponderante, sia idealmente sia quantitativamente, nell'economia del dipinto; a Roma fu aggiunto il personaggio, forse in un primo momento neppure previsto. La composizione sobria, di un rigore e di un'essenzialità ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] della funzione vescovile del p. (sin dal sec. 12°) e faceva da pendant alla tiara, espressione invece del suo potere temporale; aggiunto agli ornamenti pontifici nel sec. 5° o al più tardi nel 6°, derivava dal pallio degli imperatori e degli alti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] sec. 8° e gli inizi del 9° è comunemente accettata; Jewell (1986, tav. LIIIe) ha inoltre convincentemente aggiunto al complesso alcune teste tridimensionali, uniche nel loro genere, aggettanti dalle estremità di fregi architettonici. Queste teste ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] D. appare in una planimetria del 1668 che attesta la concessione alla Confraternita dei Fiorentini in Roma di un'area aggiuntiva necessaria per la costruzione del collegio Bandinelli in via Giulia (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Cap., uff. 36 ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] in B. in questo periodo è grande, come mostra la chiesa abbaziale di Redon, in cui il coro gotico - aggiunto al corpo romanico della chiesa - con deambulatorio e cappelle radiali, pur ricollegandosi a formule tradizionali francesi, raggiunge una sua ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] da quello di G. L. Bernini, uno di bronzo e uno di bronzo e porfido, che, secondo l'avvertimento del Wittkower, fu forse aggiunto più tardi, dopo il 1650. Ed è da ricordare come di mano dell'A. e come precedente nel tempo, e forse preparatoria del ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] ), dai quali emergono i volti, resi con rarefatta e preziosa calligrafia. In un secondo tempo, nel 1122, fu aggiunto lateralmente il ritratto del figlio Alessio, coronato, quale coimperatore, dal kameláukion. Può invece essere con buone probabilità ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] . n.n.; G.A. Guattani, Galleria di Luciano Bonaparte, Roma 1808, pp. 34, 93, 117; F.A. Visconti, Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino..., I, Roma 1808, tavv. XV, XXII, XLIII, XLIV; II, ibid. 1837, tavv. XV, XXIX; N. Palmerini, Catal. delle ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] 'edificio e tuttora visibile. Nessun elemento è rimasto della copertura, che doveva essere con tegole d'argilla. L'edificio aggiunto in età romana, presenta qualche anomalia di costruzione che può essere chiarita con difficoltà. Il muro di fondo a N ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...