GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] Bonner, Studies in Magical Amulets, Chiefly Graeco-Egyptian, Ann Arbor 1950, XXIV, 334 pp., con 25 tavole, al quale C. Bonner ha aggiunto due importanti articoli in Hesperia, XX, 1951, pp. 301-345, tavv. 96-100 e XXIII, 1954, pp. 138-157, tavv. 34-36 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] mostrano una base industriale e di servizi assai diversificata (sia ad alta tecnologia sia tradizionali), un alto valore aggiunto e di produttività per addetto, un basso tasso di disoccupazione, un'incidenza non trascurabile di funzioni direzionali ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] causa di un indebolimento della stabilità interna, unito a un deterioramento della bilancia commerciale. A ciò si era aggiunta, inoltre, la necessità d'integrazione nell'economia mondiale, accentuata dall'emergere e dal consolidarsi del MEC.
La nuova ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] dell'opposizione fra lo spazio elaborato consciamente dall'uomo e lo spazio ottico elaborato inconsciamente, e aveva aggiunto: ‟soltanto attraverso la fotografia l'uomo scopre questo inconscio ottico, come, attraverso la psicanalisi, l'inconscio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] al tetto (definito anche 'collo' o 'attico'), del tetto e, infine, del coronamento; a quest'elenco era a volte aggiunto un livello opzionale, lo zoccolo, che poteva essere inserito nella parte inferiore dell'edificio, al di sotto della base. Nel ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] nel 1187, la cui somiglianza con opere del centro di Sahagún, nel León, risulta evidente. In un primo momento le absidi vennero aggiunte semplicemente a un'antica moschea, come nel caso del già citato Cristo de la Luz o nella chiesa di Santa Justa y ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] o totale delle tasse sulle spese di restauro o di manutenzione e l'esclusione dall'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) in caso di trasferimento di proprietà, oltre a speciali sovvenzioni e consulenze specialistiche.
Gli effetti pratici di questa legge ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] all'interno e le altre tre gallerie architravate esterne; agli inizi del Trecento infine l'edificio viene completato con l'aggiunta della quinta galleria cieca, viene rifatto il tetto e in seguito si aggiungono anche le edicole fra cui una mediana ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] . Si pensi a un quadro in parte o del tutto ridipinto, per il quale l'ipotesi di rimozione delle aggiunte si configura come un recupero estetico auspicabile, ma al tempo stesso, essendo tale rimozione irreversibile, come un impoverimento della ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] da Cipro del generale Cesnola. A quell'epoca il museo si trovava alla 14a Strada; ma soltanto pochi scarabei erano stati aggiunti alla piccola raccolta quando il museo si trasferì nella sede attuale, nel 1880; l'anno successivo, però, l'erezione dell ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...