GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] artistica, confidava in un grande successo di pubblico; in realtà le 400 tavole previste inizialmente si ridussero a 72 (con un'aggiunta di 14 nel 1828) per la rinuncia dell'incisore S. Morelli a proseguire l'opera ma anche, come si evince da ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] de la Horta e la Magdalena hanno abside unica con nervature; la Horta presenta la navata originaria (una seconda venne aggiunta in seguito) coperta con volte a crociera e la Magdalena fu dotata nel fianco di un portale ornato con una naturalistica ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] e da due archi incrociati. La c. detta dell'impero (Vienna, Schatzkammer) è del tipo a piastre, a cui è stato aggiunto un arco semplice.La c. gigliata (Lilienkrone), che ebbe maggior fortuna in Occidente, prende il nome dagli elementi a giglio posti ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Torino, dove, secondo i disegni firmati in data 7 apr. 1767, si prevedeva un edificio a corte chiusa a cui era aggiunto un edificio da pista (Ibid., Arch. Commercio e Manifatture, mz. IV, n. 4). Nel 1772 diventò ufficialmente direttore della Fabbrica ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] ed entrambi i piatti di legatura che l'arcivescovo Alfano (1163-1182) donò alla cattedrale di Capua. Josef Deér ha aggiunto a questo gruppo il braccio-reliquiario di s. Biagio conservato nel Tesoro del duomo di Dubrovnik. Tutte queste opere, però ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] le quali si trovava la bimāh di marmo, i cui intagli riprendevano quelli dei capitelli. Nel 1213, all'aula principale fu aggiunto, sullo stesso livello e con dimensioni di poco inferiori, un secondo ambiente per le donne, diviso in quattro campate da ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] stesso anno, "nella villa di Romano, nella contrà del Mardigion". Questo possedimento sarà assegnato, nel codicillo (ibid., pp. 106 s.) aggiunto il 25 genn. 1589, alla figlia Marina, nata nel frattempo, e ad eventuali altri figli (il 30 luglio 150 fu ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] i secoli" (Dux, p. 10); il ricorso alla fisiognomica per sostanziare la dimensione del personaggio acquistava valore aggiunto grazie alla copertina della prima edizione italiana: il busto mussoliniano scolpito da A. Wildt che evidenziava proprio ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] , di cui rimangono solo poche vestigia. Nel 1333, tre anni dopo la consacrazione della chiesa, al complesso monumentale venne aggiunto un ospizio. La chiesa di Santa Clara-a-Velha presenta un impianto basilicale con tre navate scandite da pilastri e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] che contribuì al formarsi della venerazione di C. come ἰσαπόστολος non senza continuità di un concetto pagano: quello del tredicesimo aggiunto ai 12 dèi.
Bibl.: Storia: E. De Ruggiero, Diz., II, s. v. Costantinus I (E. Ferrero); Pauly-Wissowa, s. v ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...