Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] fattori culturali e da volontà politiche che da motivazioni commerciali, e che nascesse dunque, come impegno marginale e aggiuntivo, dal loro essere servizio pubblico. Anche se poi vi era una doppia ragione di convenienza sul piano dell'acquisizione ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] materia che sarà poi di Dante. La letteratura religiosa ebbe dunque i suoi inizi negli autori citati, ai quali va aggiunto Jacopone da Todi, la cui opera si connette nuovamente al genere laudistico umbro. Vossler (1948: 48) osservava come fosse degno ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] l’Inghilterra si era assicurata il primo posto nel commercio degli schiavi avendo la Pace di Utrecht (1713) aggiunto al rifornimento delle colonie britanniche il monopolio per un trentennio del mercato coloniale spagnolo. Il numero considerevole di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] da opera, pasta di legno e carta, l’industria canadese si è orientata verso lavorazioni a più alto valore aggiunto (mobili, lamellati). Notevole, infine, tutto il settore agroalimentare. Nel suo insieme la produzione industriale non è adeguata alla ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’analisi delle cause delle m. tendeva a dare massimo risalto ai fattori di attrazione, costituiti dai fabbisogni di manodopera aggiuntiva espressi dalle economie dei paesi d’arrivo; in seguito, si è piuttosto sottolineata l’importanza dei fattori di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] assediata dai Romani.
5. Sviluppi ulteriori e decadenza nel periodo ellenistico. - I secoli successivi dell'epoca ellenistica hanno aggiunto alle conoscenze matematiche alcuni risultati, interessanti di per sé o per i germi che vi si contengono della ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] teorica. Il riferimento al sistema e all'approccio sistemico era del resto un omaggio solo formale a una moda esistente.
Va anche aggiunto che in quegli stessi anni il s. p. non solo forniva un punto di partenza alla ricerca, ma le suggeriva anche le ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] un altro istituto femminile fondato dall’insegnante bresciana Vincenza Stroppa e denominato Piccola famiglia, cui si sarebbe poi aggiunto nel 1935 l’aggettivo ‘francescana’. All’origine di questo sodalizio vi fu anche un altro personaggio influente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] in un altro intervallo di temperature (transizione da conduttore a isolante). In altri casi (per esempio silicio con aggiunta una percentuale x di arsenico) il materiale passa da conduttore a isolante al variare della sua composizione stechiometrica ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] o totale delle tasse sulle spese di restauro o di manutenzione e l'esclusione dall'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) in caso di trasferimento di proprietà, oltre a speciali sovvenzioni e consulenze specialistiche.
Gli effetti pratici di questa legge ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...