Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della risoluzione, che è arrivata ad avere prima 86 e poi, nel giorno della votazione finale, 87 co-sponsors, con l’aggiunta finale della Costa d’Avorio. La risoluzione è stata presentata l’ultimo giorno utile, il 1° novembre. Alla terza Commissione ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] trasformati in autentiche imprese di dimensioni medio-grandi per fatturati e volume di transazioni commerciali, il cui valore aggiunto è dato dall'attivazione di tifoserie irreggimentate in una sorta di mercato dei simboli e degli interessi. Così ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dei beni ivi contenuti: il tipo di terreno (fattori chimici e microbiologici); i sali sciolti in esso (naturali o aggiunti); la capacità di ritenzione idrica del terreno; il suo livello di ossigenazione; la sua struttura e composizione geologica; la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] carri) che erano stati riproposti sostanzialmente immutati nell'Opusculum. Le novità, rispetto a quest'ultimo, consistono nell'aggiunta di un commento testuale ai singoli disegni, nell'integrazione di un'appendice contenente una serie di dispositivi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] anche nel passato, da cui proviene tutto ciò che di bello, di buono e di vero il mondo possiede". E si è aggiunto che ‟appunto perché privo di illusioni sul costo della cultura, il Burckhardt era pronto a riconoscere le condizioni da cui la cultura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ha fornito un'articolazione della logica in otto parti secondo la tradizione tardo-antica e araba (e cioè con l'aggiunta di Retorica e Poetica alle sei opere comprese nell'Organon), che ha costituito un paradigma di notevole fortuna.
Le enciclopedie ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] egli [scil. Dossetti] aveva pensato: un leader politico designato da un potere spirituale […]. Prodi era il valore aggiunto della coalizione e la determinava come tale: il potere spirituale di Dossetti impersonato nel suo rappresentante». Baget Bozzo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] (navigazione, sorvolo).Riguardo al mare territoriale si è già ricordato nel cap. 2 il diritto di passaggio inoffensivo. Va aggiunto che nei cosiddetti stretti, ossia le zone di mare che separano due coste prospicienti e che congiungono una zona d ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] al 9,2% delle diagnosi della malattia fondamentale e al 10,8% delle diagnosi della causa di morte. A questi errori andava aggiunto, rispettivamente, un 22,4% e un 33,9% di errori cosiddetti ‛accademici', tali, cioè, da non modificare la terapia o la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] un uomo anziano, disteso sul dorso, i resti di otto bambini tra i 7 e i 14 anni; un nono era stato aggiunto al momento del seppellimento. Sopra e intorno al defunto erano state sparse conchiglie di Spondylus, oltre a grani, pendenti e ornamenti ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...